Ospitata al Collegio del Mondo Unito di Duino sabato 13 aprile. Nel corso della mattinata sarà presentato il progetto ''Open Door Conosco, Capisco, Imparo''
Coinvolte 18 scuole e oltre 400 bambini per un primo approccio alla lingua tedesca. Un progetto che sfata il falso mito della lingua tedesca ''difficile da insegnare ai più piccoli'', e lo fa tramite una modalità di insegnamento ludica e divertente
Inserito nel POR-FERS della Regione Fvg, ha puntato alla creazione di un sistema automatizzato per la gestione delle terapie. Si chiama Nadiatools ed è stato presentato negli scorsi giorni a Trieste
Dalla cultura allo sport, 18 associazioni del Fvg si mettono in rete, con scuole e centri giovanili per avvicinare gli adolescenti al mondo no profit con percorsi di volontariato: a tale scopo sarà creato un apposito portale online. L’obiettivo è mettere un “semino” nei ragazzi, affinché possa un domani germogliare oltre a favore l'integrazione attraverso il lavorare insieme
Grande successo di Trieste: tra Palazzo Geiringer (1565 ingressi) e il Museo Sartorio (1216). Da segnalare che le due visite alla Casa Massonica, in programma domenica, hanno registrato circa 150 presenze
Secondo appuntamento della rassegna con il grande schermo da gustare in lingua originale tedesca (con con sottotitoli in italiano): lunedì 25 marzo 2019 (con proiezioni alle ore 16.30, 18 [...]
La sede delle Assicurazioni Generali e il museo Sartorio saranno gli edifici protagonisti delle giornate organizzate dal FAI nel fine settimana del 23 e 24 marzo. In mostra i capolavori del Tiepolo e del Veneziano e l'incredibile storia della compagnia assicurativa nata nel capoluogo regionale
Una donna intelligente, istruita, che ha letto Aristotele. Ma ha un bicchiere in mano: è lei ''Die Säuferin" ("L'ubriacona"), la protagonista del monologo [...]
Sarà un'immersione nella Vienna ebraica del XX secolo, un viaggio nella società, cultura e letteratura tra storia e attualità, l'appuntamento – a ingresso [...]
Assaporare sul grande schermo e in lingua originale (con sottotitoli in italiano) una pellicola candidata agli Oscar, apprezzando così tutte le sfumature della recitazione senza [...]
Secondo appuntamento della rassegna con il grande schermo da gustare in lingua originale tedesca (con con sottotitoli in italiano): lunedì 25 marzo 2019 (con proiezioni alle ore 16.30, 18 [...]
Una donna intelligente, istruita, che ha letto Aristotele. Ma ha un bicchiere in mano: è lei ''Die Säuferin" ("L'ubriacona"), la protagonista del monologo [...]
Sarà un'immersione nella Vienna ebraica del XX secolo, un viaggio nella società, cultura e letteratura tra storia e attualità, l'appuntamento – a ingresso [...]
Assaporare sul grande schermo e in lingua originale (con sottotitoli in italiano) una pellicola candidata agli Oscar, apprezzando così tutte le sfumature della recitazione senza [...]
Si chiude lunedì 10 dicembre 2018 alle ore 17.00 con la presenza eccezionale di Yoko Tawada - scrittrice di origine giapponese residente a Berlino e recente vincitrice, a New York, del [...]
Ospitata al Collegio del Mondo Unito di Duino sabato 13 aprile. Nel corso della mattinata sarà presentato il progetto ''Open Door Conosco, Capisco, Imparo''
Coinvolte 18 scuole e oltre 400 bambini per un primo approccio alla lingua tedesca. Un progetto che sfata il falso mito della lingua tedesca ''difficile da insegnare ai più piccoli'', e lo fa tramite una modalità di insegnamento ludica e divertente
Inserito nel POR-FERS della Regione Fvg, ha puntato alla creazione di un sistema automatizzato per la gestione delle terapie. Si chiama Nadiatools ed è stato presentato negli scorsi giorni a Trieste
Dalla cultura allo sport, 18 associazioni del Fvg si mettono in rete, con scuole e centri giovanili per avvicinare gli adolescenti al mondo no profit con percorsi di volontariato: a tale scopo sarà creato un apposito portale online. L’obiettivo è mettere un “semino” nei ragazzi, affinché possa un domani germogliare oltre a favore l'integrazione attraverso il lavorare insieme
Grande successo di Trieste: tra Palazzo Geiringer (1565 ingressi) e il Museo Sartorio (1216). Da segnalare che le due visite alla Casa Massonica, in programma domenica, hanno registrato circa 150 presenze
La sede delle Assicurazioni Generali e il museo Sartorio saranno gli edifici protagonisti delle giornate organizzate dal FAI nel fine settimana del 23 e 24 marzo. In mostra i capolavori del Tiepolo e del Veneziano e l'incredibile storia della compagnia assicurativa nata nel capoluogo regionale