Si informa la cittadinanza che gli interessati/ aventi diritto dal 22 Giugno possono richiedere l'appuntamento per ottenere il certificato con le seguenti modalità:
1) Compilando il modulo via internet al link:
https://comi.sanita.fvg.it/survey/survey/?uuid=88a5c3aa-672b-4dc1-9853-4bf94fb727ee
2) Prenotazione telefonica dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00 al numero 0403998989.
L’ Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste comunica che dal 2 al 3 gennaio 2020, il Centro Vaccinale Unico, di via de Ralli 3, per effetto dell'aggiornamento del sistema informativo, garantirà solo gli appuntamenti vaccinali già programmati o prenotati e per le vaccinazioni in post esposizione per rischio infettivo.
In queste giornate non sarà possibile dare appuntamenti vaccinali oltre a quelli già programmati.
Le vaccinazioni per le quali di norma non è necessaria la prenotazione riprenderanno a partire dal giorno 7 gennaio 2020, salvo casi selezionati e urgenti.
Inaugurata oggi la “Sala Unione” della SC Geriatria di ASUITs, grazie alla collaborazione tra Triestina Calcio, tifosi della Curva Stefano Furlan e studenti di Edilmaster
L’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste comunica che dal 1 gennaio 2020 le prestazioni veterinarie, su richiesta del proprietario, come iscrizione cani e gatti all'anagrafe, rilascio passaporti, rilascio certificati sanitari per l'espatrio, verranno erogate presso gli ambulatori veterinari dell'Azienda, esclusivamente previa prenotazione presso gli sportelli CUP.
Gli orari di apertura saranno:
-Ambulatorio di via Paolo de Ralli, 3, parco di san Giovanni – Dipartimento di Prevenzione:
lunedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.00 e martedì dalle 12.00 alle 14.30.
-Ambulatorio di Prosecco, Stazione 20, Polo Zooantropologico:
mercoledì dalle 12,00 alle 13.00.
Aumentati da 306 a 335, rispetto al biennio precedente, gli ospedali italiani impegnati nella promozione della medicina di genere che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie femminili.
Le schede con le informazioni sui servizi degli ospedali premiati saranno consultabili sul sito www.bollinirosa.it a partire dal 7 gennaio 2020.
Presentati oggi i risultati di HEALTHNET - progetto che rientra nel Programma INTERREG ITALIA-AUSTRIA 2014-2020 - di cui ASUITs è capofila. Il progetto è volto a definire dei modelli di intervento innovativi in ambito socio-sanitario con il supporto di strumenti ICT
L’ Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste comunica che per il giorno giovedì 12 dicembre, dalle 08.00 alle 20.00, verrà attivato il Servizio di Continuità Assistenziale, al fine di consentire ai Medici di Medicina Generale di partecipare ad un evento formativo.Al servizio di Continuità assistenziale si accede telefonando al numero verde per i servizi sanitari non urgenti 800 614 302.
Accessibilità per tutti, l'intelligenza artificiale in sanità e le innovazioni tecnologiche per l'assistenza socio-sanitaria senza barriere e senza confini, questi i presupposti della Carta di Trieste presentata in questi giorni all’Ospedale di Cattinara.
Si comunica che gli sportelli amministrativi del Distretto 2, via della Pietà 2/1, nelle giornate di giovedì 28 novembre e venerdì 29 novembre, avranno i seguenti orari: 8:30- 10:30.
Per la prima volta nella storia della nostra Università, oggi verranno conferiti i titoli di Master (di I e II livello) direttamente dal Magnifico Rettore nell’ambito di un unico MASTER DAY che si svolgerà alla presenza del Direttore del Dipartimento di Scienze mediche, Chirurgiche e della Salute Prof. Nicolò De Manzini e del Commissario Straordinario di ASUITs dott. Antonio Poggiana.
Lilt for women & for men
Quando la vescica si fa sentire: sintomatologia e problemi correlati.
Incontro pubblico con gli urologi Nicola Pavan e Michele Rizzo
Martedì 26 novembre, Caffè San Marco via Battisti 18, ore 17:00