Migranti: MBC ripulisce il "Bigolo di Draga" (FOTO)
Vestiti e spazzatura impedivano ormai l'utilizzo del single track (fotografie di Daniele Iurissevich che ringraziamo)
Vestiti e spazzatura impedivano ormai l'utilizzo del single track (fotografie di Daniele Iurissevich che ringraziamo)
Un lavoro davvero impegantivo per i volontari che hanno raccolto tra gli altri rifiuti 200 pneumatici e 400 sacchi neri pieni di bottiglie
Una squadra di 25 dipendenti di Acegas ha provveduto a pulire la piazza in poco tempo. "Non abbandonate i rifiuti"
Grazie all'iniziativa Sabati Ecologici promossa da Acegas e Comune sono state raccolte decine di tonnellate di rifiuti abbandonate sulla strada. Il peso degli ingombranti e i consigli per rispettare l'ambiente.
Inoltre, in viale Miramare, nelle vicinanze del Cimitero verranno posizionati due nuovi contenitori per la raccolta di sfalci e ramaglie
L'uomo si offriva per sgomberare mobili di amici e conoscenti senza smaltire i rifiuti ingombranti nelle discariche e utilizzando il furgone della ditta senza che il suo datore di lavoro lo sapesse
L’impegno del sindaco e del direttore generale di Net Spa Fuccaro per risolvere al più presto tutte le criticità: «Uno sforzo di tutti che porterà benefici alla comunità muggesana»
Sono stati trovati moltissimi frammenti di vetro e anche qualche bottiglia intera, diversi pezzi di mattoni, tegole e latterizi in genere, reti da pesca, cotton fioc, moltissima plastica tra cui alcune bottigliette ma soprattutto tubetti e microplastiche
L’iniziativa anti-degrado promossa da AcegasApsAmga e Comune di Trieste, un sacco di compost in omaggio a chi conferirà ramaglie. E anche quest’anno torna l’Onlus Oltre Quella Sedia con il progetto di recupero creativo RiCREAzione
«Un’azione di monitoraggio del territorio e di recupero dei conferimenti impropri già preventivata e che proseguirà nei prossimi giorni per contrastare questi deprecabili abbandoni»
«Tre anni di tempo alle spalle che garantivano di pianificare con anticipo una corretta campagna di informazione e di confrontarsi con le esigenze dei cittadini»
Il provvedimento interesserà le zone della città più esposte alle raffiche. L'appello del comune alla collaborazione dei cittadini
La Camera di Commercio Venezia Giulia lancia il servizio Energia PMI che mette a confronto le offerte dei principali fornitori di energia elettrica
«Differenziare i rifiuti è una cosa utile per la tutela ambientale, ma non si può renderla impossibile ed esasperare i cittadini con un sistema come quello previsto del porta a porta»
Il provvedimento, deciso dall'amministrazione comunale, ha suscitato molte perplessità e proteste, soprattutto sul numero e le dimensioni dei bidoncini
«Il sistema funziona dove ci sono strade larghe e pianura. Il Comune doveva confrontarsi con i cittadini»
Una dettagliata spiegazione in risposta alle recenti polemiche. La società NET S.p.A. organizza degli incontri per illustrare gli aspetti tecnici della nuova organizzazione dei servizi, con 4 incontri pubblici nelle frazioni
«Fariseo l'atteggiamento del centrodestra poichè in consiglio comunale hanno discusso e votato mesi fa una delibera che conteneva tutti i dettagli dell'operazione comprese le dimensioni dei contenitori»
Il sindaco di Muggia: «Un cronoprogramma che è stato, peraltro, già attuato in diversi altri territori non essendo Muggia il primo comune ad abbracciare un tale cambiamento»
Tanti i rifiuti dei festeggiamenti da buttare via insieme all’anno vecchio. Ecco i suggerimenti dell’app il Rifiutologo su come separare bene i rifiuti e vivere così un Capodanno "green"
Pubblicato il rapporto AcegasApsAmga che rendiconta il percorso delle filiere della raccolta e sfata il mito delle immondizie “raccolte tutti insieme”
Marzi: «Abbiamo aumentato la tassa perché nei prossimi mesi avremo bisogno di acquistare tutti i cassonetti casalinghi da consegnare alle famiglie»
«Dal monitoraggio effettuato negli ultimi mesi si evidenzia che tutto ciò avviene in particolare nelle zone periferiche e del semicentro con l’abbandono di rifiuti ingombranti e speciali, soprattutto in prossimità dei cassonetti»
L'iniziativa riparte domani, sabato 9 settembre, a Prosecco dalle ore 10 alle ore 18, presso l’area parcheggio “Mandria”
«Azioni mirate per incentivare la raccolta nei centri finalizzati al riuso e per sensibilizzare i cittadini attraverso manifestazioni e momenti di divulgazione come le ecofeste»