La conferenza stampa di bilancio a due anni dai fatti del porto. Puzzer: "Rifarei tutto. Ora viviamo in un regime" Volk (Cplt): "Fronte compatto contro di noi, da politica a magistratura con sentenze scandalose"
Il nuovo progetto parte con un investimento da 60 milioni di euro. Tre saranno le destinazioni della zona, dove l'Autorità portuale ha già acquisito nuovi terreni: una piattaforma per l’innovazione nella filiera agricola, un parco dell’energia con la produzione di energia pulita con la riconversione delle vecchie cisterne a batterie di energia pulita, una zona degli orti urbani e piste ciclabili e pedonali
Collegherà l’area portuale di Trieste alla rete ferroviaria nazionale con un investimento da circa sette milioni di euro, finanziato anche con fondi Pnrr
Si tratta della “MSC Nicola Mastro”, un Ultra Large Container Vessel (ULCV) di bandiera liberiana, che misura circa 400 metri e ha una portata di circa 24mila container
L'impresa ferroviaria controllata al 100 per cento dall’Autorità Portuale del Mare Adriatico Orientale ha sottoscritto un innovativo accordo integrativo di secondo livello per i propri dipendenti. Migliori condizioni organizzative, lavorative ed economiche
Tra il 2015 e 2022, l’utile netto totale delle sette partecipate è salito da 1,6 milioni a 5,5 milioni, mentre il valore della produzione è balzato da 52 a 156 milioni
La Icop si è aggiudicata l'intervento che ha un valore di oltre 33 milioni di euro. Le previsioni dicono che il cantiere dovrebbe durare complessivamente 586 giorni
Nonostante la pandemia e la guerra in Ucraina il sistema portuale dell’Adriatico Orientale ha raggiunto nel 2022 traguardi mai visti prima. Zeno d'Agostino: "Oggi siamo un porto che dipende sempre meno dal petrolio, avendo saputo progressivamente diversificare l’offerta negli ultimi anni"
Partirà a gennaio e collegherà il porto di Trieste con l’interporto di Fürnitz in Carinzia: i container in arrivo potranno essere caricati direttamente dalla nave al treno cargo e prendere la strada del Nord e Centro Europa senza controlli doganali, che verranno effettuati successivamente all’arrivo in Austria
La partnership si pone l’ambizioso obiettivo di promuovere e supportare programmi di investimento in ottica di crescita, trasformazione digitale, internazionalizzazione e Industria 4.0, transizione ecologica ed energetica ed inclusione sociale in coerenza con le linee di investimento previste dal PNRR
Dal 31 ottobre tutti i mezzi pesanti che trasportano merce dovranno aver preventivamente completato una procedura informatica denominata preavviso di arrivo. L'obiettivo è quello di snellire i tempi di attesa, digitalizzare e semplificare
Intesa tra la Siot e le aziende di comunicazioni. Roberti: "Abbiamo investito 800mila euro compiuto per sostenere il progetto Quantum Fvg dell'ateneo triestino che oggi sta trovando applicazioni concrete all'interno del Porto di Trieste"
L'accordo è stato siglato alla presenza del ministro dei trasporti Enrico Giovannini, il suo omologo lituano, Marius Skuodis e del Presidente della Regione Fvg, Massimiliano Fedriga.
Nel pomeriggio di oggi, il Ministro ha visitato lo scalo e le infrastrutture ferroviarie del Porto Nuovo. Focus dell'incontro, intermodalità e digitalizzazione del porto
L’accordo con Ferrovie Emilia Romagna prevede l’organizzazione e la realizzazione di corsi abilitativi in cui gli istruttori forniranno al personale dell’Autorità di Sistema ulteriori competenze altamente specialistiche, fondamentali per completare il percorso di autorizzazione di sicurezza
Il nuovo record rappresenta il più alto quantitativo mensile di container mai movimentato a Trieste, superiore anche alla performance del periodo precedente alla pandemia
E' stato siglato un accordo per prevenire il rischio di infiltrazioni mafiose, criminalità, conflitti di interesse e doppi finanziamenti, secondo le linee guida dell'Ue
Oggi il primo approdo del servizio di linea RoRo di carico e scarico al terminal Hhla Plt. Le navi del servizio Mersin – Trieste scaleranno tre volte alla settimana
L'operaio veneto ha perso la vita a 58 anni lasciando un vuoto incolmabile nei cuori dei suoi compagni di lavoro, degli amici edi tutta la sua famiglia
Sandi Volk (Clpt): “Dall’Autorità portuale nessuna risposta nonostante nostre segnalazioni. Oggi due dirigenti della Gst vengono processati per sfruttamento del lavoro”
D’Agostino: "Grazie ai tantissimi lavoratori non solo in banchina che hanno continuato a lavorare in silenzio e senza polemica. Ringrazio anche i triestini che con orgoglio riconoscono il porto come motore dell’economia"