Epifania sulle piste da sci: gli impianti aperti nel weekend
Quasi tutto aperto nei sei poli della regione, presenze quotidiane che superano i 15mila sciatori al giorno dal 26 dicembre
Quasi tutto aperto nei sei poli della regione, presenze quotidiane che superano i 15mila sciatori al giorno dal 26 dicembre
La scelta si è resa necessaria in seguito all'aumento dei costi, per razionalizzare l'energia elettrica e risparmiare sul gasolio per i gatti delle nevi
Sarà necessaria la certificazione base per gli impianti di risalita, quella rafforzata per le consumazioni al tavolo all’interno dei rifugi. Bini: “La stagione promette bene, venduti già 3500 skipass”
Il Governatore, intervenendo questa mattina alla trasmissione radiofonica Radio Anch'io, ha contestato i tempi ed i modi. Chiesti gli indennizzi immediati alle attività
Fedriga: "Chiediamo al nuovo Governo di cambiare sistema perché evidentemente questo è un risultato fallimentare vista la decisione dell'ultimo momento che riguarda gli impianti da sci".
A decorrere dal 19 febbraio e fino al 5 marzo. Il numero massimo di presenze giornaliere è determinato nella misura del 30% della portata oraria complessiva di tutti gli impianti a fune (cabinovie, funivie, seggiovie, skilift) presenti nel comprensorio sciistico o nella stazione sciistica non ricompresa in un comprensorio.
L'assessore al Turismo Sergio Bini ha dichiarato che "Impianti di risalita e piste da sci di tutti i poli sciistici del Friuli Venezia Giulia saranno chiusi da mercoledì 11 marzo compreso"
Oltre 100 prenotazioni e quasi 500 richieste di informazioni pervenute agli infopoint della Regione e alle strutture interessate. Ecco i numeri della promozione di PromoTurismo a due giorni dall'avvio della promozione
Il centro, caratterizzato da una pista da discesa, servita da un tapis roulant per sci alpino e snowboard della lunghezza di 180m, con una larghezza media di 40m e con una pendenza che va dal 18 al 33% e da un tracciato di sci nordico della lunghezza di 1.060m e con un dislivello di 35m, é attrezzato di tutto con noleggio materiali, assistenza e Maestri federali a disposizione, dal lunedì al venerdì.
Il titolo dell’iniziativa finanziata con 13mila euro dal Comune e rivolta a 150 bambini delle Scuole dell’Infanzia comunali e realizzata in collaborazione con lo SCI CLUB 70 di Aurisina nell'impianto sciistico rinnovato l’anno scorso
Il bilancio degli infortuni sulle piste della località sciistica, tra questi un trauma cranico - facciale e un'emorragia al polso. Traumi meno gravi per i turisti da Slovenia e Croazia
Perde gli sci sulla seggiovia e, forse nel tentativo di recuperarli, si lascia cadere in un volo di sei metri. La bimba di otto anni ha riportato un trauma cranico ed è stata portata in elisoccorso all'ospedale di Udine
Il dettaglio delle aperture di impianti e piste da discesa e fondo nei poli del Friuli Venezia Giulia da domani al 27 dicembre, unitamente ai principali eventi e attività in programma nell’area montana regionale
Il calendario apertura impianti e l'orario del servizio Skibus per Sappada
Sulle piste dal 7 dicembre, in quella che si può considerare la ski-area più a nord del Friuli Venezia Giulia
Il manto del tracciato, lungo 180m, con una larghezza media di 40m e con una pendenza che va dal 18 del 33% é stato completamente sostituito con nuove spazzole all'avanguardia molto resistenti
Si parte con la telecabina del Monte Lussari, per proseguire con Piancavallo, Forni di Sopra, Sella Nevea, Ravascletto-Zoncolan, Sappada
Soddisfazione in Fvg. Importanti le ricadute turistiche che coinvolgeranno soprattutto il Tarvisiano
Oltre 200 partecipanti per 35 squadre. Crazy Bob trionfa anche nella sua 10° edizione che vede vincitori i "I Cjochetoons" di Villa Santina
«Noi non diamo soldi a pioggia facendo la danza della neve: è quello che ci differenzia dal centrodestra che ha governato in passato. La nostra montagna merita rispetto»
Escursioni, uscite sulla neve con le fat bike, visite sui luoghi della Grande Guerra nelle zone montane e soprattutto attività pensate per i bambini e le loro famiglie
Grazie al contributo della regione Friuli Venezia Giulia, la struttura potrà accogliere un maggior numero di praticanti che frequentano i corsi
La stagione 2017/2018, secondo PromoTurismoFVG, passerà alla storia come la stagione delle famiglie grazie a uno sconto sullo skipass stagionale del 35%