Acqua alta sulla costa: allerta arancione della Protezione Civile
Diramata l'allerta da oggi, mercoledì 9 dicembre, alle 12 di venerdì
Diramata l'allerta da oggi, mercoledì 9 dicembre, alle 12 di venerdì
La pioggia incessante ha reso necessari numerosi interventi dei Vigili del fuoco, della Polizia Locale. Da Muggia a Grado, le zone costiere sono finite sott'acqua
Una saccatura atlantica, entrando nel Mediterraneo, determinerà l'afflusso di forti correnti umide sudoccidentali in quota, sciroccali nei bassi strati, più intense da venerdì sera; sabato passerà un marcato fronte
Si invitano i cittadini, in special modo abitanti e commercianti del centro storico, a munirsi di quanto necessario (paratie e sacchi di sabbia) per fronteggiare eventuali emergenze
L'allerta gialla è valida dalle 12 del 4 giugno fino alle 24 del giorno dopo. Previste piogge molto abbondanti, vento forte e picco di marea nella serata di giovedì
Previsto un altro picco di marea nella mattinata di domani, 24 dicembre. L'allerta gialla della protezione civile è valida fino alle 12 di domani
La Protezione Civile della Regione Autonoma FVG ha diramato l'allerta gialla per rischio idraulico costiero dalle 06:00 di domani sabato 23 novembre alle 12.00 di domenica 24 novembre 2019
Come anticipato dagli esperti di Osmer FVG qualche giorno fa un picco di acqua alta è previsto nella mattinata di oggi, 15 novembre, e nelle prossime ore sono in arrivo piogge intense, temporali e vento forte
Franco Coren, direttore della sezione infrastrutture di ricerca di OGS: "Nel golfo c'è un incremento massimo teorico del livello del mare stimato in 4 millimetri l'anno, mentre Trieste scende di un millimetro l'anno. Valori molto elevati"
Il capo dipartimento della Protezione civile nazionale, in visita per rilevare i danni subiti nel corso delle mareggiate di questi giorni, ha dichiarato che sussistono tutti i presupposti per dichiarare lo stato di emergenza
Osmer FVG: "Domani marea sostenuta ma nessuna forzante dal punto di vista meteorologico. Venerdì scirocco e piogge intense con possibile acqua alta"
Danni ancora da valutare ma sono state colpite le zone costiere di Trieste, Duino Aurisina, Muggia, Grado, Villaggio del Pescatore e alcune zone di Monfalcone. Alcune foto e video dei lettori
Una depressione dal Nordafrica martedì arriverà sull'Italia e in serata dovrebbe formare un minimo sul Golfo di Venezia. In quota affluiranno intense correnti umide da sud-est, sulle Alpi nella notte successiva arriverà aria più fredda
Precipitazioni anche abbondanti con vento e mareggiate, lo segnala la protezione civile del FVG
Il livello dell'acqua, innalzatosi dopo le intense piogge in Friuli, ha trasformato Trieste nella meravigliosa città veneta
Il maltempo che sta imperversando su tutto il Friuli Venezia Giulia ha interessato anche Trieste con il fenomeno dell'acqua alta che ha "colpito" il piccolo mandracchio di Barcola. Stessa sorte anche a Muggia con l'acqua che è entrata in piazza Marconi
L'allerta meteo diffusa dalla Protezione civile Fvg
Le previsioni meteo sono state rispettate: lungo le Rive il livello del mare si è alzato quasi a inondare il Molo Audace o i marciapiede lungo il Canal Grande