Il consigliere regionale del Pd ha depositato la mozione "Grave danno al sistema dell'associazionismo e del volontariato e ai diritti dei cittadini" con la quale chiede un intervento dell'Esecutivo regionale, nei confronti del Parlamento e del Governo nazionale
I tre candidati presidenti alle prossime elezioni regionali, Bolzonello, Fedriga e Fraleoni Morgera tratteranno delle politiche che vogliono attuare durante il loro mandato in merito ai due temi
Il candidato al Consiglio regionale per Fratelli d’Italia incontra le associazioni che «a Trieste svolgono un ruolo fondamentale, tanto nella diffusione della cultura, quanto nell’assistenza, quanto nello sport»
« Alle associazioni ho affidato la distribuzione dei centri distribuzione sale. 12 le tonnellate distribuite nei centri di Opicina, Prosecco, viale Miramare, rotonda del Boschetto e via Valmaura»
Welfare locale, un sistema integrato di interventi e servizi sociali che prevede il coinvolgimento e la responsabilizzazione, accanto agli attori pubblici, anche dei soggetti del “no profit”
Disposta inoltre l'istituzione dell'Albo delle Associazioni e Organizzazioni senza scopo di lucro con indirizzo di valorizzazione, promozione e sostegno alla famiglia
La proposta di legge di modifica del decreto legge n° 451 risalente al 1995 di Mara Piccin in cui chiede che le associazioni e le cooperative facciano un rendiconto di ogni spesa
Associazione per la divulgazione delle manovre salvavita in caso di arresto cardiaco e di educazione e prevenzione degli incidenti stradali, è la 4U Aps, progetto tutto triestino
Il capogruppo di Trieste Popolare in una mozione dichiara la necessità di stabilire un limite numerico all'accoglienza degli immigrati a Trieste. Necessario una misura giuridica per riportare la situazione alla normalità, Rovis: «Il messaggio, anche mediatico, sarebbe: non venite, qui siamo saturi e vi manderebbero altrove»
Inaugurata il giorno di San Giusto in via Carducci 35, la "Casa" rappresenta un luogo dove chi vuole potrà incontrarsi per scambiare opinioni, esperienze e avviare iniziative. Il consigliere Giorgi, promotore dell'idea: «Oggi usiamo social network e la virtualità per fare politica e comunicazione ma c'è bisogno di contatto umano»
Consentire alle associazioni culturali di incontrarsi in Rete per poi fare altrettanto off line, condividendo iniziative, ma anche idee e collaborazioni in divenire: è quanto sarà possibile fare attraverso il portale promosso dal Comune di Trieste e realizzato da Trieste Città Digitale
Aperte le domande di partecipazione all'elaborazione delle proposte per genitori, associazioni e cooperative senza scopo di lucro, per Spazi Urbani in Gioco Estate 2015
Sono quasi 1000 i capi di abbiagliamento sequestrati, confiscati e poi donati dalla Polizia Locale alle associazioni di volontariato e frati di Trieste