Covid, in Austria torna la mascherina
Sono più di 30 mila gli austriaci che si sono ammalati nell'ultima settimana con un'impennata del 39 per cento. Il ministro della Salute Rauch auspica provvedimenti
Sono più di 30 mila gli austriaci che si sono ammalati nell'ultima settimana con un'impennata del 39 per cento. Il ministro della Salute Rauch auspica provvedimenti
Così l'assessore alla salute Riccardo Riccardi in merito alle vaccinazioni anti Covid in Fvg, che dall'autunno del 2023 possono essere somministrate in alcune farmacie aderenti al progetto, insieme al vaccino anti influenzale
Tra i capi d’accusa relativi alle disposizioni governative quali obbligo di mascherine, green pass e restrizioni varie, troviamo violenza privata, estorsione, lesioni, epidemia e procurato allarme
Gli ospedali dovranno testare i pazienti con sintomi: la risposta del ministero della salute dopo che in una settimana i contagi sono aumentati del 44%, anche per la diffusione di una nuova variante
Il progetto è risultato tra i vincitori del bando per il sostegno a progetti di ricerca nell’ambito della “Rete Italiana per la sorveglianza virologica, il monitoraggio immunologico, la formazione e la ricerca in Preparazione alla gestione delle Emergenze Infettive – R.I.Pr.E.I.” finanziato dal Ministero della Saluta attraverso l’Istituto Superiore di Sanità
Il richiamo è raccomandato specialmente per i bambini che presentano condizioni di fragilità tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da Sars-Cov-2, ma è somministrabile, su richiesta dei genitori o dei tutori, a tutti i bambini che rientrano in questa fascia di età
Uno studio dell’Università di Trieste, del King’s College of London e dell’Icgeb di Trieste, pubblicato su Journal of Pathology, ha svelato aspetti inattesi dell’infezione
Dal 1 gennaio nuove regole per i visitatori. Fino al 30 aprile la mascherina resta obbligatoria
Una circolare del ministero della salute aggiorna le regole per la gestione della quarantena
Il vaccino, spiega il vicegovernatore con delega alla Salute Riccardo Riccardi, è raccomandato ai bambini che presentino condizioni di fragilità e più "vulnerabili" a forme severe della malattia. Prenotazioni aperte dalle 12 del 21
Lo spray si è dimostrato efficace nel ridurre di due giorni la positività del tampone. Lo dice un trial clinico condotto dal professor Luca Cegolon, dell’Università di Trieste
Potrà essere somministrato per i richiami del ciclo primario ai cittadini di età pari o superiore a 12 anni (terza e quarta dose) e per i richiami successivi alle categorie di fragilità già individuate dal Ministero della Salute
Prenotazioni aperte da lunedì 24 ottobre. Le categorie a cui questo richiamo è prioritariamente raccomandato sono persone over 80 e over 60 con fragilità e ospiti delle case di riposo.
Il direttore del polo cardiologico di Cattinara parla di effetti diretti e indiretti del Covid sul mondo delle patologie cardiache. Da un lato gli effetti della 'tempesta infiammatoria' causata dal virus e la tachicardia nei casi di long Covid, dall'altro ritardi nei controlli sia perché i pazienti temevano il contagio che per esigenze organizzative degli ospedali
I vaccini non sono obbligatori ma fortemente raccomandati e gratuiti per over 60 e soggetti fragili. Potenziato il ruolo delle farmacie, che in futuro potranno somministrare anche il vaccino anti - covid
L'esecutivo ha deciso di prorogare l'obbligo negli ospedali e nelle Rsa (ma non sui mezzi di trasporto)
L'obbligo scade venerdì 30 settembre. A meno di (improbabili) ripensamenti dell'ultimo minuto, il governo di Mario Draghi non sembra intenzionato a emanare alcun nuovo provvedimento anti Covid, lasciando lo spazio per eventuali decisioni al nuovo esecutivo che uscirà dalle urne
La maggior parte delle prenotazioni è stata effettuata da persone di età compresa tra i 70 e 79 anni (212). Segue la fascia di persone di età compresa tra i 60 e i 69 anni (151).
Ne avranno diritto alcune categorie tra cui cittadini di età superiore o uguale a 60 anni o vulnerabili. I vaccini saranno somministrati a partire da domani, martedì 13 settembre
Il Governatore del Fvg: "Adeguarsi alle evoluzioni del virus è oggi necessario, superando le posizioni ideologiche per guardare a scelte dettate dalla concretezza del momento per andare verso una normalizzazione"
Approvato in Consiglio regionale un emendamento di Fratelli d'Italia. Giacomelli: "saranno allestite le prime aule scolastiche con la ventilazione meccanica controllata (Vmc), unico strumento efficace per eliminare una volta per tutte le mascherine dalle scuole"
Riccardi: "A queste si aggiungono ulteriori 608 prenotazioni per una delle altre tre dosi previste. La maggior parte delle prenotazioni riguarda cittadini tra i 70 e 79 anni d'età. L'apertura alla vaccinazione per le persone tra 60 e 79 anni sta generando un aumento delle prenotazioni anche tra gli over 80 e tra i cittadini che non hanno ancora ricevuto la terza dose"
Lo ha annunciato il vicegovernatore Riccardi, evidenziando che "la somministrazione del vaccino potrà avvenire dal giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della relativa determina dell'Aifa, che è attesa probabilmente per domani"