Le radici della guerra in Ucraina al centro della quarta e ultima giornata di "Rose Libri Musica Vino" che, venerdì 27 maggio, si occuperà di confini da vari punti di vista, a cominciare da quelli che la musica e il vino riescono a superare. Ecco il programma completo
Attraverso la voce di illustri intellettuali della nostra regione, giovedì 26 maggio, con inizio alle ore 18.00, avrà luogo presso il Centro Triestino del Libro di piazza Guglielmo Oberdan 7, un'iniziativa culturale del ciclo "Lo sloveno con empatia": ecco il programma
martedì mattina, 09:42
Una scelta militante ed etica delle parole e della gentilezza
C'è anche Vita Activa Nuova al Salone del Libro in corso in questi giorni: fondata a luglio 2021, la casa editrice, presenterà a Torino due tra le ultime pubblicazioni
Iniziative e suggestioni culturali, progetti, prerogative e e tratti distintivi di una regione che ha fatto della cultura un volano trainante per lo sviluppo del territorio: il Fvg ospite d'onore alla XXXIV edizione del Salone del Libro di Torino
Una domenica all'insegna della cultura e della bellezza per accogliere tutti coloro che vorranno immergersi in luoghi unici della storia e del patrimonio artistico e culturale della nostra penisola. Tanti i luoghi suggestivi da visitare anche in Friuli Venezia Giulia
Far scoprire al pubblico i migliori servizi turistici slow, nonché i gusti e gli aromi locali marchiati Slow Food tra Trieste, Carso e Istria. Al via la quarta edizione di “Tourism Matching” in Porto Vecchio
Fiorenza vola in finale. La ragazza ha una grande passione per il mondo della moda e della fotografia, inoltre collabora alla gestione del ristornate insieme al padre
Nell’era del digitale cambia infatti l’esperienza del candidato: orientamento, valutazione e selezione, formazione sono attività che hanno una nuova veste e hanno dunque bisogno di nuove modalità di approccio
«È inutile far la guerra alla natura, perché vincerebbe lei» ha detto il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres: venerdì 20 maggio a Rose Libri Musica Vino una giornata di riflessione per un impegno civile che deve sempre di più riguardare tutti
Un mese dedicato alla lettura. Al via l'interessante iniziativa che promuove la lettura di libri di autori e autrici sloveni nelle traduzioni in italiano "Leggi un libro, conosci un autore sloveno". Appuntamento dal 16 maggio al 16 giugno 2022
Per gli appuntamenti mensili con la lettura proposti da Conferenza Basaglia, giovedì 12 maggio alle 18 incontro con Claudia Durastanti, autrice de “La straniera” (La nave di Teseo)
mercoledì, 11 maggio
Riflessioni, passeggiate, degustazioni: il programma completo
La guerra e il diritto alla cura, al centro dell'ultimo libro di Gino Strada, saranno protagonisti della seconda giornata di Rose Libri Musica Vino in programma venerdì 13 maggio nel roseto del Parco di San Giovanni nell'anniversario della legge 180
E' in arrivo il secondo weekend di maggio senza mascherine. Il cartellone degli appuntamenti in città è davvero variegato: non mancheranno concerti, spettacoli teatrali e passeggiate in mezzo alla natura
Sarà la green influencer Federica Gasbarro a inaugurare venerdì 6 maggio l'XI edizione di “Rose Libri Musica Vino”: dalla Greta Thunberg italiana e da tutta la rassegna un appello a fare ognuno la propria parte per salvare il Pianeta. Tra gli altri anche zeroCO2, impegnata in progetti di riforestazione ad alto impatto sociale
Ritorna nel Parco di San Giovanni tutti i venerdì di maggio la rassegna culturale promossa dalla cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone e dall’Università degli Studi di Trieste: tema di quest'anno la cura della Terra
Ne parla Andrea Pomella nel suo “L'uomo che trema” (Einaudi), Premio Napoli 2019 per la narrativa, al centro dell'appuntamento online con la lettura proposto da Conferenza Basaglia giovedì 21 aprile alle ore 18
Una mostra di fumetti dal 14 aprile fino all'8 maggio, in versione italiana e tedesca, proposta dell'Organizzazione di volontariato culturale “Radici&Futuro” e in collaborazione con la stessa nell'ambito del progetto didattico “L'onda lunga della Grande Guerra nella storia del '900"
Anche il Friuli Venezia Giulia presente a Vinitaly per presentare le eccellenze del nostro territorio. Gli auguri arrivano anche dal Governatore Massimiliano Fedriga. Si punta sulla Ribolla Gialla
Anche nel mese di aprile Nati per Leggere organizza una serie di appuntamenti di promozione della lettura dedicati alle famiglie con bambini. Gli incontri sono sette, sono a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria
In Sala Luttazzi mercoledì 6 aprile alle 20.30 nell'ambito di “Una luce sempre accesa” uno spettacolo esplorativo promosso da Vita Activa Nuova con Sara Alzetta e Gian Maria Zappelli
Se ne parlerà online giovedì 17 marzo alle ore 18 in uno degli appuntamenti con la lettura proposti da Conferenza Basaglia: al centro “Contro tutti i muri” (Donzelli) di Annacarla Valeriano, un saggio fresco di stampa che restituisce forza e dignità a Franca Ongaro Basaglia
Il tour farà tappa in diverse città italiane: un appuntamento è previsto anche in Friuli Venezia Giulia, precisamente al Capitol Fiera di Pordenone, mercoledì 20 aprile
L’ultimo successo editoriale dei fratelli triestini Andrea e Marco Bazzara mette a sistema molti fra i più importanti esperti nazionali del mondo del caffè. Il volume sarà presentato ufficialmente a livello nazionale il 14 marzo a Rimini, dal ministro delle Politiche Agricole, Ambientali e Forestali Stefano Patuanelli