Migranti, Serracchiani: «Calcioxenia, il calcio come ponte per l'integrazione»
Nasce il progetto Calcioxenia in cui giovani migranti e ragazzi italiani si alleneranno e giocheranno a calcio per promuovere l'integrazione
Nasce il progetto Calcioxenia in cui giovani migranti e ragazzi italiani si alleneranno e giocheranno a calcio per promuovere l'integrazione
Massimiliano Fedriga capogruppo a Montecitorio della Lega Nord sulla politica incoerente della presidente del Fvg Debora Serracchiani
Secondo l'assessore alla Solidarietà, i richiedenti asilo impegnati in azioni positive vengono sottratti al circolo vizioso dell'ozio che può talora diventare la premessa di azioni e comportamenti nocivi per la nostra comunità regionale
Mara Piccin, consigliera regionale di Forza Italia, ha presentato una interrogazione alla Giunta chiedendo delucidazioni sulla possibile istituzione, in Friuli Venezia Giulia, di Centri di identificazione ed espulsione (Cie) di stranieri
Il progetto che coinvolge i richiedenti asilo e la collettività riguarda la possibilità di destinare i contributi allo svolgimento di attività di pubblica utilità
La proposta di legge di modifica del decreto legge n° 451 risalente al 1995 di Mara Piccin in cui chiede che le associazioni e le cooperative facciano un rendiconto di ogni spesa
Il capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Riccardo Riccardi: «Serracchiani difende il governo e non il Fvg con i suoi cittadini»
Il commento dell'assessore alla Solidarietà Gianno Torrenti ed il capogruppo del Pd Diego Moretti dopo le critiche di Riccardi
È stato comunicato che per l'anno 2016 i Comuni della regione che hanno ospitato migranti riceveranno una premialità come stabilito dal decreto interministeriale Interno - Economia dello scorso anno
Il sindaco Romoli commenta il sistema di accoglienza richiedendo che vengano applicati piani sulla distribuzione
Le opinioni riguardo la riapertura del Cie di Gradisca ed i vari provvedimenti da avviare per alleviare l'emergenza immigrazione
L'uomo aveva cercato di farli entrare in Italia su un treno proveniente da Lubiana
I risultati del Rapporto immigrazione 2016 mostrano come dopo un quindicennio di continua, anche se lenta crescita, nel 2015 la popolazione residente in Friuli Venezia Giulia sia risultata in calo: -0,3% rispetto all'anno precedente
Il finanziamento rientra nelle azioni stabilite dal Programma immigrazione 2016, con il quale l'Amministrazione regionale ha individuato le politiche da adottare nel settore dell'immigrazione.
Continuano i problemi di criminalità e micro criminalità perpetrati da stranieri. La polizia chiede l'aumento del personale.
Previste ondate di migranti: «Potrebbe scattare l'emergenza»
Telequattro riporta la conferma da parte dell'Amis sia della richiesta che della disponibilità. Giacomelli (FdI): «Chi sono le persone che arriveranno? Sono persone già collocate a Trieste da ricollocare o nuove?»
Dopo un'attività di intelligence da parte della Guardia di Finanza isontina sono stati fermati a Verona due italiani che si erano stabiliti nella Repubblica Dominicana
Lo sfogo su Facebook del titolare del Gran Bar Italia: «Il sistema non funziona, né per me che ho perso un'ora di lavoro né per lui se vive così...»
I due enti "gestori" dell'accoglienza: «Forte necessità di diminuire il numero delle presenze di richiedenti asilo sul territorio comunale al fine di poter consentire una gestione del sistema di accoglienza con gli elevati standard che l’esperienza triestina ha già da tempo messo in atto»
Scongiurato l'incontro tra cittadini e accolti. Sul posto le forze dell'ordine a controllare la situazione
Lo afferma la segretaria del Pd di Trieste, Adele Pino, in merito alle polemiche legate all'accoglienza di venti profughi a Muggia
Il leghista riprende circa una ventina di profughi che salgono su un pullman diretto in piazza Oberdan: «Il prefetto aveva assicurato che vengono portati a Trieste prima delle 8, per non interferire con l'ingresso alle 8.30 dei bambini a scuola»
Duro l'arcivescovo di Trieste, mons. Giampaolo Crepaldi, nell'omelia della solenne celebrazione per il Patrono della città, san Giusto, nella quale ha toccato temi attuali e locali come l'accoglienza dei migranti e i casinò sloveni