Per supportare le persone in fuga dalla guerra in Ucraina la Regione ha avviato una serie di attività a favore dei profughi, coinvolgendo centri per l'impiego e centri di orientamento
Nell’era del digitale cambia infatti l’esperienza del candidato: orientamento, valutazione e selezione, formazione sono attività che hanno una nuova veste e hanno dunque bisogno di nuove modalità di approccio
mercoledì, 18 maggio
Verso la realizzazione dei tuoi progetti di vita personale o professionale
Al via il nuovo corso di formazione organizzato da Enaip Friuli Venezia Giulia con sede a Trieste "Giovani verso il futuro: accompagnamento verso la realizzazione dei tuoi progetti di vita personale o professionale". Ecco tutte le informazioni
Una piattaforma facile e intuitiva in cui è possibile candidarsi alle numerose posizioni aperte presenti in città e su tutto il territorio regionale. Attualmente sono attive ben 703 offerte di lavoro
Nei primi tre mesi del 2022, la regione ha registrato un numero di assunzioni maggiore rispetto al 2019 (+10%). Preoccupano gli effetti a breve e medio termine della delicata situazione internazionale creatasi a seguito del conflitto in Ucraina
La fotografia scattata dal Dipartimento Industria della Cisl regionale: "Urge ampliare la cassa integrazione". Pizzo: “Caro energia e soprattutto materie prime difficili da reperire peseranno sull’economia del Fvg, se non sapremo sfruttare meglio le filiere”
I nuovi dati appaiono abbastanza positivi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno anche se cominciano a vedersi i primi effetti della crisi in Ucraina e della significativa crescita dei costi energetici e delle materie, soprattutto sulle imprese manifatturiere
Il corso "Tecniche di programmazione Java" è gratuito, finanziato dal progetto Pipol, e avrà una durata complessiva di 450 ore, di cui 136 in stage. Ecco come e perché partecipare
Il progetto nasce dalla rilevazione dei fabbisogni occupazionali di oltre 100 aziende dell'intero territorio regionale che hanno segnalato circa 300 posizioni lavorative. Tantissime le figure ricercate
Il corso è gratuito e finanziato dal progetto Pipol, ha una durata di 400 ore, di cui 200 ore in stage presso uno dei negozi Coop Alleanza 3.0 ed ha come finalità l'inserimento lavorativo diretto
I corsi su commessa aziendale sono dei percorsi formativi finanziati dal Fondo Sociale Europeo, costruiti e co-progettati dai Servizi regionali per il lavoro con gli Enti di formazione accreditati e l'azienda o le aziende che non riescono a trovare il personale già qualificato sul mercato
Il corso "Tecniche di base di panetteria con taglio boulangerie alla francese" è finanziato dal Progetto Pipol: 400 ore in totale di cui 220 ore di attività d’aula/laboratorio e 180 di stage in azienda
A sostenerlo è uno studio dell'Osservatorio Vega - Sicurezza sul Lavoro che ha analizzato i dati relativi al primo mese di quest'anno, focalizzando il report sull'incidenza infortunistica
I ragazzi potranno iscriversi a percorsi di formazione gratuiti studiati per favorire l'ingresso nel mondo del lavoro e per valorizzare talenti e capacità
La misura è pensata per i "neet", giovani tra i 18 e i 30 anni che non lavorano e non studiano, e punta al loro inserimento nel mondo del lavoro. L'edizione 2022 si presenta con nuove forme e modalità.
Al via il corso di formazione organizzato da IAL FVG "Tecniche base di segreteria" per imparare a gestire e organizzare al meglio la segreteria di un ufficio. Ecco tutti i dettagli
Cosa influenza l'umore dei lavoratori in positivo o in negativo? Per rispondere a questa domanda InfoJobs, la piattaforma di ricerca di lavoro online, ha fatto un'indagine che mostra cos'è che davvero ci intristisce a lavoro, o al contrario ci rende felici. Ecco i risultati
Il caffè è un simbolo per i triestini, simbolo che dovrebbe essere pensato anche come importante opportunità occupazionale, di crescita, di sviluppo e conoscenza per la città di Trieste. Si parla di questo nell'intervista a Franco Bazzara
Il 'Recruiting Day' si svolgerà online tra un mese e consentirà alle aziende, con il supporto della Regione e la collaborazione di Adecco, di selezionare i candidati a ricoprire 171 posti di lavoro in cinque realtà produttive del Fvg
Sono state 21mila le assunzioni a novembre 2021. Le attivazioni al netto delle cessazioni sono oltre 25mila nel periodo gennaio-novembre, un livello superiore al 2019 (circa 22mila). Il mercato del lavoro è trainato dal lavoro a termine (+4.4%), dal comparto delle costruzioni (+9.7%) e della manifattura (+3.1%)
Il Centro regionale per l’impiego di Trieste sta raccogliendo le adesioni per nove posti di operatore a tempo indeterminato da inserire presso le sedi del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco del capoluogo giuliano: ecco come fare domanda