L'Osservatorio sulla sana alimentazione di Dog Heroes ha condotto uno studio su oltre 50.000 cani da cui è emerso che il 25% del campione è in sovrappeso. Quali sono i rischi per la loro salute e come migliorare la qualità della loro vita?
Recenti studi condotti dal dott.re Corder e dal dott.re Tedesco hanno dimostrato come alcuni componenti del vino possano contrastare due dei fenomeni principali che caratterizzano la caduta dei capelli
Da questioni legate ai cambiamenti ormonali fino a quelle alimentari, senza dimenticare quelle emotive e psicologiche innescate dalla pandemia: i numeri di chi ne soffre sono sempre più allarmanti. Ecco le cause dell'alopecia negli adolescenti e i consigli degli esperti per arginare il problema
I clienti, all’interno dei ristoranti, potranno donare, fino al 31 dicembre, due euro con l’acquisto di un “piatto solidale”, 50 centesimi scegliendo una “pizza solidale” e altrettanti consumando una bottiglia d’acqua
L’assunzione di acido folico è in grado di prevenire al 70% la Spina Bifida e gli altri difetti del tubo neurale. La Società Italiana di Neonatologia ribadisce la sua posizione a favore della supplementazione di acido folico anche nelle farine alimentari nel nostro Paese, che potrebbe essere il primo all’interno dell’UE a compiere questo importante passo
Il Programma accompagna gli alunni delle scuole primarie in un percorso di educazione alimentare per incoraggiarli ad inserire il latte e i prodotti derivati nell’alimentazione quotidiana
Il cibo durante questi mesi di limitazioni è diventato una sorta di passatempo, una valvola di sfogo che ha sostituito per molto tempo la socialità. Secondo dati Coldiretti il 44% degli italiani durante il lockdown ha mangiato di più e si è mosso di meno, ingrassando
La Dieta Mediterranea ha avuto un aumento medio dell’11% dei consumi nel 2020: questo è quanto emerge da un’analisi Coldiretti su dati Ismea diffusa in occasione del decennale dell’iscrizione della dieta nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità da parte dell’Unesco
Immancabili questa sera sulla tavola degli italiani perché considerati dei portafortuna durante il cenone di di San Silvestro e a Capodanno, i datteri sono dei frutti dal gusto dolce e ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo
Per la popolazione più esposta al rischio di fragilità, quali gli anziani dopo i 60 anni, è fondamentale non solo mantenersi in forma, praticando attività fisica, ma anche attenersi a modelli dietetici caratterizzati da consumi elevati di frutta e verdura
La caduta autunnale dei capelli è un problema spesso inevitabile che colpisce tantissime persone, ma che può essere affrontato supportando il proprio organismo, così da limitare la loro caduta e facendoli crescere più forti di prima. Ecco i rimedi
Per il terzo anno consecutivo la Camera di Commercio Venezia Giulia accompagnerà gli alunni delle scuole primarie in un articolato percorso di educazione alimentare
Un elemento indispensabile per il benessere del nostro organismo, che entra nella composizione di denti, ossa e cellule: scopriamo perché il fosforo è importante, in quali alimenti trovarlo e le possibili conseguenze dovute ad una sua carenza
Siete molto attenti all'alimentazione dei vostri bambini? Stanchi dei soliti prodotti in commercio, per risparmiare, ma soprattutto per assicurarvi cibi più naturali e genuini per i vostri piccoli, potete provare a prepararne voi di buoni e sani, utilizzando esclusivamente prodotti freschi
Per mantenere il metabolismo veloce e attivo, oltre che fare attenzione a seguire una dieta sana e completa, è bene puntare anche sull'attività fisica. Un buon metabolismo, infatti, è essenziale per bruciare i grassi e per dimagrire velocemente
Mangiare e non ingrassare, perché? Secondo la scienza il segreto è semplicemente legato all’efficienza delle nostre cellule adipose. Uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition spiega i motivi di questa 'fortuna', scopriamoli
La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) comporta un reflusso che espone la mucosa dell’esofago all’azione lesiva dell’acido e degli enzimi contenuti nel succo gastrico. Le cause possono essere diverse, ma anche i rimedi. Scopriamoli
La vitamina B3 è fondamentale per il benessere e la salute del nostro organismo, fa parte delle vitamine idrosolubili, cioè quelle che possono essere assunte solamente attraverso l’alimentazione. Ecco tutti i benefici e gli alimenti dove trovarla
La mela è un frutto ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo. Di tante varietà, può essere utilizzata in cucina per preparare diverse pietanze, ma anche in cosmetica per combattere l’invecchiamento della pelle. Scopriamo i suoi segreti
Il mais, come tutti i cereali, ha una funzione nutrizionale prevalentemente energetica. Ottime per un aperitivo o un antipasto, cucinare le pannocchie di mais in casa è molto semplice e divertente. Ecco diverse e gustose modalità di preparazione
Elettrodomestico presente nelle case degli italiani da quasi 20 anni, il forno a microonde viene impiegato per riscaldare gli alimenti. Avrete sicuramente sentito parlare dei danni provocati da quest'ultimo. Ma si tratta di rischi reali o falsi miti? Scopriamolo
La comparsa dei primi capelli bianchi è causata da molteplici fattori che non riguardano solo l'invecchiamento, il tutto viene determinato dalla quantità di melanina presente nel nostro corpo. Come è possibile rallentare la loro nascita e crescita? Scopriamolo
Sicuramente a ciascuno di noi, per comodità, è capitato di acquistare o preparare porzioni più abbondanti per poterle congelare, in questo modo risparmiamo tempo ed evitiamo sprechi. Nonostante ciò, alcuni alimenti non possono essere posti in freezer, scopriamo quali sono le regole da seguire
Ultimamente sempre più persone scoprono di essere allergiche al nichel, un elemento chimico che, anche se in piccole quantità, è presente quasi ovunque, oggetti, alimenti, terreno. Scopriamo quali sono i sintomi, gli alimenti da evitare e i possibili rimedi