Vaccinazioni anti Covid e influenza: sabato oltre 400 posti disponibili
Lo comunica l'Azienda sanitaria giuliano isontina. Le vaccinazioni verranno effettuate sabato 28 ottobre, in via dei Ralli, a Trieste
Lo comunica l'Azienda sanitaria giuliano isontina. Le vaccinazioni verranno effettuate sabato 28 ottobre, in via dei Ralli, a Trieste
Dal primo giugno 2023 inizierà una fase pilota che consentirà ai cittadini di prenotarle presso tutti gli sportelli Cup dell’Asugi, le farmacie e il call center unico per la salute e sociale
Il richiamo è raccomandato specialmente per i bambini che presentano condizioni di fragilità tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da Sars-Cov-2, ma è somministrabile, su richiesta dei genitori o dei tutori, a tutti i bambini che rientrano in questa fascia di età
Potrà essere somministrato per i richiami del ciclo primario ai cittadini di età pari o superiore a 12 anni (terza e quarta dose) e per i richiami successivi alle categorie di fragilità già individuate dal Ministero della Salute
Sarà possibile la somministrazione sia del vaccino anti Covid-19 e sia di quello antinfluenzale per la stagione 2022/2023
I vaccini non sono obbligatori ma fortemente raccomandati e gratuiti per over 60 e soggetti fragili. Potenziato il ruolo delle farmacie, che in futuro potranno somministrare anche il vaccino anti - covid
La maggior parte delle prenotazioni è stata effettuata da persone di età compresa tra i 70 e 79 anni (212). Segue la fascia di persone di età compresa tra i 60 e i 69 anni (151).
La manifestazione per "le migliaia di persone danneggiate dai vaccini anti Covid". I manifestanti partiranno da piazza Ponterosso alle 19 e, passando per le vie del Borgo Teresiano, arriveranno in piazza Unità. I problemi al traffico potrebbero perdurare fino alle 21:30
Riccardi: "A queste si aggiungono ulteriori 608 prenotazioni per una delle altre tre dosi previste. La maggior parte delle prenotazioni riguarda cittadini tra i 70 e 79 anni d'età. L'apertura alla vaccinazione per le persone tra 60 e 79 anni sta generando un aumento delle prenotazioni anche tra gli over 80 e tra i cittadini che non hanno ancora ricevuto la terza dose"
Riccardi: "Ad oggi, sono state inoculate 14mila dosi su una platea stimata di 105mila soggetti da vaccinare. A questo dato vanno aggiunte le evidenze scientifiche sull'aumento dell'efficacia del vaccino dopo un secondo booster"
Ginecologi, ostetriche, neonatologi e pediatri uniti per favorire la cultura delle vaccinazioni, contro le fake news e la disinformazione: in occasione della Settimana mondiale dell'immunizzazione gli esperti rispondono ai dubbi più frequenti
La testata Byoblu, vicina ai no vax, ha annunciato che a Trieste l'Ordine dei medici avrebbe deliberato l'istituzione di una commissione d'inchiesta. Quaranta: "Falso"
La dose sarà riservata a cittadini di età superiore o uguale a 80 anni (nati nel 1942 o prima); ospiti dei presidi residenziali per anziani; soggetti vulnerabili di età superiore o uguale a 60 anni (nati nel 1962 o prima) che abbiano una patologia compresa nella lista allegata
Il vicegovernatore in III Commissione: "Pronti se torna l'emergenza". In Friuli Venezia Giulia sono state eseguite 2,6 milioni di somministrazioni avendo ricevuto 2, 8 milioni di dosi
Le strutture private provvederanno ad effettuare tutte le vaccinazioni Covid, tranne le vaccinazioni pediatriche
Riccardi: "Nuvaxovid viene somministrato per via intramuscolare come ciclo di 2 dosi a distanza di 3 settimane (21 giorni) l'una dall'altra. Nella nostra regione saranno consegnate domani 20mila dosi di questo tipo di vaccino, pari a 10mila cicli completi"
Vaccino Pfizer (BioNTech Comirnaty) per gli adolescenti dai 12 ai 17 anni, Moderna Spikevax per gli adulti dai 18 anni compiuti
I volontari sono stati sollevati dall'incarico, tra loro 19 medici hanno inviato una lettera aperta ad Asugi per chiedere spiegazioni. Inoltre, con la fine della gestione pubblica la CRTrieste non erogherà più l'affitto mensile dell'immobile
Si tratta di un vaccino a due dosi, da inoculare a 21 giorni di distanza l'una dall'altra. A differenza dei vaccini attualmente utilizzati in Italia, con questa modalità viene iniettata direttamente la proteina S del Covid
La decisione è stata presa dall'Azienda Sanitaria in virtù dell'esiguo numero di prenotazioni
Un gesto "sconsiderato", "folle", "provocatore". Lega, Italia Viva, Lista Dipiazza, Forza Italia e Italia Viva sono d'accordo e condannano gli autori delle scritte apparse questa mattina su almeno due scuole e sul gazebo del centro tamponi di San Giovanni
Sabato 5 e domenica 6 febbraio. Le vaccinazioni con vaccino a mRNA Pfizer sono rivolte a tutti i cittadini che abbiano compiuto i 12 anni e che devono ricevere la prima dose o una dose di richiamo
Le vaccinazioni - che verranno effettuate con vaccini a mRNA - sono rivolte a tutti i cittadini che abbiano compiuto i 12 anni e che devono ricevere la prima dose o una dose di richiamo.
Il padre e i ragazzi stessi sono d’accordo sull’immunizzazione, ma la madre si oppone. Deciderà il giudice
Il centro vaccinale allestito presso il Centro per gli Anziani, in via F.lli Fontanot non è più operativo.