Notizie su Foibe
Foiba di Basovizza, 30 anni fa la firma che la trasformava in monumento nazionale
Era l'11 settembre 1992 quando l'allora presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro firmò il decreto. Dalle prime visite del presidente Cossiga fino all'ultima di Sergio Mattarella, mano nella mano con l'omologo sloveno, Borut Pahor
Foibe, inaugurata a Basovizza la nuova stele dei Bersaglieri
Questa mattina la cerimonia di scoprimento e benedizione alla presenza delle varie associazioni d'arma e autorità civili e religiose
Giorno del ricordo, Dipiazza: “Necessario togliere l’onorificenza a Tito”
Il sindaco ha anche avanzato la richiesta di accompagnare un rappresentante della Repubblica di Croazia nella visita alla foiba di Basovizza
Giorno del ricordo: l'esodo giuliano-dalmata in musica con "Magazzino 18"
In occasione del Giorno del ricordo vogliamo ricordare "Magazzino 18", un musical scritto da Simone Cristicchi in collaborazione con Jan Bernas, giornalista e autore del libro "Ci chiamavano fascisti, eravamo italiani"
Giorno del ricordo: al via la mostra virtuale "Il confine più lungo - dai conflitti alla riconciliazione sulla frontiera adriatica"
Soccimarro chiede a Pahor di rimuovere le scritte "Tito": "Nessun fuori programma"
L'assessore regionale di Fratelli d'Italia: "Il mio intervento scritto e di saluto del presidente Fedriga, che sostituivo in quando era fuori Trieste, va letto come un doveroso saluto istituzionale ad un Capo di Stato. Spiace constatare che sia stato decontestualizzato".
Foibe, deputati Lega: "Proponiamo legge contro il negazionismo, come per la Shoah"
Massimiliano Panizzut e Fabio Boniardi propongono di modificare il codice penale per inserire il reato di apologia e negazione degli eccidi delle foibe: "Basta continui attacchi alla dignità umana"
"Vita a palazzo Silos", il racconto dell'esodo istriano attraverso gli occhi di una bimba
Esce per White Cocal Press il libro scritto da Annamaria Zennaro Marsi, esule dall'isola quarnerina con la sua famiglia e che giunse nell'edificio vicino alla stazione nel lontano 1948
Addio ad Alessandro Altin, "storico" volto del Rossetti e divulgatore delle storie di confine
Si è spento all'età di 56 anni. Lo ricordano con commozione Simone Cristicchi, con cui aveva collaborato per la realizzazione dei "Magazzino 18", e la scrittrice Gioia Battista
Morte Comand: Fedriga, fu ultimo e stimato testimone di orrore foibe
La scomparsa alla soglia dei cent'anni di Giuseppe Comand, ultimo testimone oculare del recupero degli infoibati in Istria
Foibe: Fedriga, custodire monito della storia per bandire la violenza
La tragedia delle foibe è un monito permanente per le generazioni presenti e future e un patrimonio doloroso che va custodito da tutta la comunità regionale e nazionale
Fedriga in pressing su Roma: "Accelerare la revoca della massima onorificenza a Tito"
L'iniziativa prevede, insieme ad altri presidenti di Regione, di sollecitare l'approvazione della proposta di legge portata avanti dal deputato Panizzut. E' stata illustrata questa mattina nella sede dell'Unione degli Istriani
Esuli: Fedriga, Unione Istriani fondamentale per storia esodo e foibe
È stata celebrata oggi la cerimonia commemorativa per i 65 anni di fondazione dell'Unione degli Istriani, nell'ambito della quale è stato insignito del Vessillo della Libera Provincia, il più alto riconoscimento assegnato dall'associazione
Shoah e Foibe, dalla Regione 120 mila euro per iniziative e viaggi per la memoria
Lo ha comunicato oggi l'assessore regionale all'istruzione Alessia Rosolen: "Ricordare è un fatto educativo e per farlo serve un trasferimento di conoscenze che avviene generalmente attraverso persone, incontri, letture".
Scoperta in Slovenia una nuova foiba con 250 vittime
La foiba è stata scoperta nella zona di Kočevski Rog. I resti appartengno a civili dell'età media di vent'anni
Vandali prendono di mira il monumento ai martiri delle foibe a San Giusto
Sul celebre monumento questa mattina sono comparse delle scritte a vernice rosa. Sdegno dell'Unione degli Istriani e di Fratelli d'Italia che chiede "pene importanti e l'installazione di nuove telecamere"
Passo avanti per la pacificazione, ma i problemi degli esuli non sono risolti
Gli esuli istriani, fiumani e dalmati attendono che il Governo italiano riapra il Tavolo di coordinamento riguardo le questioni ancora aperte
Mattarella e Pahor a Trieste, le reazioni della politica
Sergio Mattarella e Borut Pahor oggi si sono stretti la mano nel corso dell'omaggio congiunto alle vittime delle foibe. Un momento che ha innescato reazioni politiche di convinto apprezzamento.
"Dopo il 12 giugno 1945 le stragi titine proseguirono"
Il 12 giugno 1945 fu una giornata di liberazione per Trieste e Gorizia, ma in Istria e a Fiume il terrore sarebbe proseguito
Consegna Narodni Dom: anche Di Maio sarà presente alla cerimonia
L'Unione degli Istriani: "Può darsi che alla Foiba di Basovizza l'omaggio al Monumento venga reso dai due Ministri degli Esteri e basta, senza i presidenti Pahor e Mattarella. Staremo a vedere"
“Nessun perdono per i criminali titini”, striscione di Casapound a Bagnoli
Lo striscione con il simbolo della tartaruga frecciata stato apposto su un edificio di Bagnoli del Rosandra ma poi è stato rimosso
Mattarella e Pahor insieme alla Foiba, storica visita a Basovizza il 13 luglio
La data è quella prevista per la restituzione alla comunità slovena dell'ex Narodni Dom di via Filzi, edificio incendiato dagli squadristi fascisti esattamente un secolo fa
Foibe: da ANPI e Open FVG un incontro "contro la strumentalizzazione della storia"
Giorno del ricordo: il ministro D'Incà sarà presente alla cerimonia
Oltre al ministro dei rapporti col parlamento, esponente del Movimento 5 Stelle, ci sarà anche il senatore Luigi Zanda del PD