Nuovi percorsi di volontariato giovanile: avviata l'iniziativa Giovani Volontari On-line, progetto finanziato dalla Regione Autonoma Fvg su fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che stimola i ragazzi a interessarsi alle attività di volontariato e a essere attivi all'interno della loro comunità
Dal sostegno alle persone fragili alla vita culturale degli enti, dall'aiuto allo studio alle attività all'aperto come la salvaguardia degli uccelli migratori, un'esperienza di solidarietà riconosciuta formalmente e con un contributo economico fino a 900 euro. Bando aperto fino al 18 giugno
Un ciclo di appuntamenti on line e in presenza in cui le associazioni afferenti al Coordinamento Territoriale d’Ambito Unione Giuliana, in base alla propria specifica competenza, propongono temi diversi e presentano le proprie attività
Dai centri operanti sul territorio a cui potersi rivolgere per avviare un'attività a quelli per svolgere in prima persona servizi di volontariato. Ecco alcuni contatti utili a Trieste
Il pane avanzato dal rifornimento giornaliero dei supermercati viene donato alle famiglie in difficoltà. L'idea di Alioscia Cazzador per aiutare le vittime della "bomba sociale" innescata dall'emergenza sanitaria legata al coronavirus
Le attività dell’Associazione Mondo 2000, l’associazione di volontariato del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico O.N.L.U.S. virano in formato “digitale”, grazie anche alla capacità di reazione dei giovani volontari, compresi tra i 16 e i 19 anni, che si sono attivati per riprogettare le attività tra le quali, le più imminenti, “Giovani Volontari in Azione” e la “Fiera del Volontariato e sostenibilità” entrambi sostenuti dalla Regione Autonoma Fvg
"Non si esclude la possibilità di contratto a tempo determinato ove la Regione ritenga di fornire risorse adeguate alla effettuazione di un servizio continuativo" si legge nella nota, in cui l'ente dichiara "non condividiamo la deriva commerciale che si sta dando al soccorso animale"
Grilli: “Trieste è una delle città italiane e a livello europeo con il più alto numero di anziani, ma anche per anziani ‘soli’". Le associazioni benefiche: "In aumento i casi di completo abbandono"
Il consigliere regionale del Pd ha depositato la mozione "Grave danno al sistema dell'associazionismo e del volontariato e ai diritti dei cittadini" con la quale chiede un intervento dell'Esecutivo regionale, nei confronti del Parlamento e del Governo nazionale
Il progetto dell’associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici (AIMaC) è gestito dalla Federazione italiana del Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO) e realizzato in collaborazione con la S.C. Oncologia di ASUITs. Ha lo scopo di migliorare le condizioni umane di accoglienza e informazione per i malati di cancro e le loro famiglie.
Le domande vanno presentate entro il 28 settembre
L'assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, annuncia il bando per il terzo settore: "Un'opportunità importante per chi eroga servizi per i cittadini"
Welfare locale, un sistema integrato di interventi e servizi sociali che prevede il coinvolgimento e la responsabilizzazione, accanto agli attori pubblici, anche dei soggetti del “no profit”
Accompagnati da tre insegnanti, gli studenti partiranno alla volta di Calcutta per visitare e prestare volontariato nell’ Institute for Mother and Child (Iimc) diretto da Sujit Brahmochary
«La figura del tutore volontario istituita dal legislatore è dunque fondamentale e occorre ulteriormente lavorare in questa direzione appronfondendo e dirimendo tutti gli aspetti»
La mozione del corsista Everest Bertoli è stata fatta propria dal vicesindaco Pierpaolo Roberti: «Nulla vieta a chiunque di farlo "armato" di telefonino: in questo modo sarà organizzato e supervisionato dal Comune»