Presentata l’ottava edizione della rassegna “L’Energia dei Luoghi - Festival del Vento e della Pietra” che si aprirà questo sabato 13 agosto e proseguirà fino a novembre. Ecco il programma
Sia per l'importanza che questo prezioso chicco ha avuto nella crescita economica della città in termini di lavoro e ricchezza, sia per i tanti e amati caffè letterari di Trieste e sia per l'importanza che da sempre i triestini danno a questo magico momento di pausa, la cultura del caffè in città ha una particolarità tutta sua
Il 20 agosto torna un nuovo appuntamento con il ciclo itinerante "Aperitivo con l'arte" dedicato ai grandi artisti che hanno caratterizzato il ‘900, proposti in luoghi suggestivi e talvolta poco conosciuti della regione
Giovedì 11 agosto alle ore 21.00 al Giardino Pubblico Muzio de' Tommasini, l'Orchestra di Fiati Arcobaleno, che quest'anno festeggia il 30esimo anniversario dalla fondazione, presenta il concerto “Note sotto le stelle – Una passeggiata musicale nel Giardino del Cinema” in collaborazione con l’associazione “Casa del cinema di Trieste”
Apre oggi, 1 agosto, e sarà visitabile fino al 31 agosto 2022 presso Eppinger Caffè in via Dante 2B a Trieste la mostra fotografica dedicata ai tutappini, gruppo di giovani ballerini di Tap della Scuola Toc Toc di Michela Bianco a cura de Le Vie delle Foto. L'Ingresso è libero
Sono tanti i concerti inseriti nel ciclo “FVG incontra NYC”, il prossimo si svolgerà sabato 6 agosto a Servola nello spazio dell’ex cinema comunale nell’ambito della rassegna Trieste Estate 2022 organizzata dal Comune di Trieste
Così i consiglieri criticano le politiche culturali dell'amministrazione comunale: "Agli eventi di modesto respiro e basso richiamo - continua la nota - si sono sostituiti mostre roboanti costruite sul nulla e calendari di attività estive definiti tardi, presentati tardissimo e pubblicizzati poco e male"
Avrà luogo domani, giovedì 14 luglio, lo spettacolo che unisce teatro e cinema prodotto nell’ambito della rassegna “Questa volta metti in scena… Summer”. Appuntamento al giardino del Civico Museo Sartorio di Trieste alle ore 21.00
Presentato presso il Museo Ebraico "Carlo e Vera Wagner" di Trieste il progetto “Le sinfonie ritrovate di Bruno Morpurgo” con la realizzazione di un CD contenente per la prima volta in assoluto a livello mondiale due registrazioni del compositore Bruno Morpurgo
Presentata la seconda parte di Storie di Angeli IX edizione: 200 eventi per festeggiare la vita e il territorio dall'1 al 30 luglio a Duino, San Giovanni in Tuba, Villaggio del Pescatore, Aurisina, Sistiana e molte altre località della regione
La giornalista e scrittrice Valeria Biotti chiude la rassegna “Frida in viaggio con Triestebookfest” questa sera, lunedì 4 luglio, alle ore 19.00 al Salone degli Incanti di Trieste
Quali sono stati gli esordi più interessanti nella narrativa e nella poesia italiana tra il 2021 e il 2022? Duino&Book ha invitato a Storie di Angeli e di Esordi alcune scrittrici e scrittori che hanno appena debuttato in libreria. Appuntamento da non perdere questo weekend
Al via gli spettacoli del progetto “Questa Volta metti in scena... Summer”, ideato e diretto da Lorena Matic, con l'organizzazione dell'Associazione culturale Opera Viva e il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, che proseguiranno fino alla metà di luglio
Ricco il programma della rassegna promossa dall'Associazione culturale Tina Modotti - Odv in collaborazione con l’Associazione Auser Volontariato Pino Burlo Di Trieste. Ecco tutti gli incontri in programma dal 20 giugno al 18 luglio 2022
È stata prorogata fino al 17 luglio 2022 al Magazzino delle Idee la mostra "Io, lei, l’altra - Ritratti e autoritratti fotografici di donne artiste", a cura di Guido Comis in collaborazione con Simona Cossu e Alessandra Paulitti
“Vittorio Vidali e il Messico al tempo di Frida Kahlo” è il quarto appuntamento della rassegna “Frida in viaggio con Triestebookfest”, realizzata con il contributo della Fondazione CRTrieste e del Comune di Trieste
Giovedì 16 giugno alle 18 l'ultimo appuntamento mensile con la lettura proposto da Conferenza Basaglia: in anteprima nazionale la presentazione del libro di Benedetto Saraceno “Le lingue della paura”
L'iniziativa si inserisce nel ciclo "Lo sloveno con empatia" e fa parte delle attività culturali promosse dal CIF - Centro Italiano Femminile. Appuntamento venerdì 10 giugno alle ore 18.00
Gli illustri ospiti interverranno su argomenti e autori della cultura letteraria slovena, fornendo spunti per comprendere la realtà spirituale, sociale, storica e letteraria degli sloveni di Trieste
Personaggio eclettico che ha prestato e presta volto e voce ad importanti programmi radiotelevisivi nazionali e attualmente punta di diamante di Radio Monte Carlo
Le radici della guerra in Ucraina al centro della quarta e ultima giornata di "Rose Libri Musica Vino" che, venerdì 27 maggio, si occuperà di confini da vari punti di vista, a cominciare da quelli che la musica e il vino riescono a superare. Ecco il programma completo
Attraverso la voce di illustri intellettuali della nostra regione, giovedì 26 maggio, con inizio alle ore 18.00, avrà luogo presso il Centro Triestino del Libro di piazza Guglielmo Oberdan 7, un'iniziativa culturale del ciclo "Lo sloveno con empatia": ecco il programma
Mercoledì 18 maggio Igor Svab, in rappresentanza dell'associazione culturale Slovenska prosveta, ha consegnato libri inerenti la cultura slovena agli alunni dell'Istituto, che seguono il corso di lingua slovena