Una nuova rassegna che, come un Orient Express letterario, viaggia tra le pagine, da Trieste via Istria, Slovenia, Croazia, Serbia e Bosnia, fino all’Albania e alla Grecia. Ecco gli incontri di dicembre e gennaio
l'altro ieri, 10:41
Riconoscimento nazionale al sindaco di Duino Aurisina
Un premio nazionale vinto in precedenza da altre importanti personalità quali Mara Maionchi e Annamaria Bernardini de Pace. Tra i vincitori di questa edizione anche il regista di Sanremo. Le motivazioni: "in una terra di confine sostiene e promuove da sempre i valori inestimabili di due diversi patrimoni culturali, quello italiano e quello sloveno"
"I racconti che sono stati presentati al concorso - riferiscono gli organizzatori - erano tutti molto avvincenti e appassionanti, il tema del vino è stato trattato su più livelli". Ecco i vincitori
Da domani, martedì 7, a sabato 18 novembre in viale XX Settembre 20 tante giornate dedicate alla presentazione di interessanti libri. Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere
In un libro che verrà presentato alla Libreria Minerva mercoledì 18 ottobre la ricostruzione dei veleni che hanno intossicato una terribile vicenda mediatica e giudiziaria
I vincitori riceveranno un premio in denaro di 400 euro messi a disposizione dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis nell’ambito del partenariato del Progetto Duino&Book 2023 e non solo
Giovedì 12 ottobre alle 18 all’Antico Caffè San Marco sarà presentata la raccolta di poesie in dialetto triestino “Quel che porta la marea” di Patrizia Sorrentino
Da domani, martedì 10, a sabato 28 ottobre in viale XX Settembre 20 tante giornate dedicate alla presentazione di interessanti libri. Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere
Inizia la nuova rassegna che, come un Orient Express letterario, viaggerà tra le pagine, da Trieste via Istria, Slovenia, Croazia, Serbia e Bosnia, fino all’Albania e alla Grecia
Nel giorno dell’ottantesimo anniversario dell’Armistizio dell’8 settembre 1943, viene presentato il nuovo libro del triestino Roberto Spazzali "Il disonore delle armi". Ingresso libero
Il cartellone di quest’anno è stato ampliato come numero di eventi: ben 17 contro gli 11 dell’edizione passata, undici dei quali vedranno protagonista l’orchestra Busoni, mentre gli altri saranno riservati a gruppi da camera”
Al via martedì 1 agosto alle 21.00 la XIV edizione nella piazza della Basilica di Aquileia. Roberto Corciulo, presidente della Fondazione Aquileia: "Il patrimonio culturale va trasmesso alle generazioni future"
La Comunità serba di Trieste invita il pubblico a partecipare a due eventi estivi che si terranno questa settimana, organizzati in occasione della visita in città della giornalista e scrittrice romana Marilina Rachel Veca
Sarà visitabile per tutta l’estate al Museo Sveviano la mostra "La quintessenza di Zeno. 100 anni di un classico moderno" a cura di Riccardo Cepach e Giulia Perosa
La terrazza panoramica del Museo Revoltella ospiterà la lettura animata per bambini e famiglie a cura di Damatrà onlus “Le città e il cielo". Ecco come partecipare
Ultimi due appuntamenti con il progetto "La città Ideale", nato per celebrare il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, autore che ha impresso un’indelebile traccia nel nostro territorio
Domenica 21 maggio 2023 alle ore 13 all'interno dello Stand della Regione Friuli Venezia Giulia, la casa editrice Italo Svevo di Trieste, presente anche quest'anno al Salone Internazionale del Libro di Torino, presenterà il libro "Viandanti" di Edgardo Scott
La storia di vita e di sport di un grande calciatore italiano, l’attaccante Aldo Serena, intervistato da uno dei più autorevoli giornalisti, il triestino Paolo Condò, protagonista della terza giornata di Rose Libri Musica Vino, in programma venerdì 19 maggio nel roseto del Parco di San Giovanni