Neve in Carso: cadono i primi fiocchi a Basovizza (VIDEO)
Le rigide temperature hanno portato anche a deboli precipitazioni in aree più vicine al centro, come a San Giovanni e Longera
Le rigide temperature hanno portato anche a deboli precipitazioni in aree più vicine al centro, come a San Giovanni e Longera
Il report di Arpa: temperature dell’aria e del mare più alte rispetto alla norma, da piogge quasi ovunque inferiori del 30-50%, con alcuni eventi di rilievo soprattutto lungo la costa
Tra giovedì e venerdì una lieve flessione del campo barico, a favore di una blanda perturbazione in transito sulle regioni di Nordest
Le previsioni davano per oggi la possibilità di deboli precipitazioni nevose sopra i 300 metri. Molti video della neve postati sui social e girati a Basovizza, a Opicina e in altre località
L'allerta gialla è stata diramata dalla Protezione Civile e ha validità fino alle 15 di domani
Minime intorno ai 10 gradi sabato e domenica, venerdì piogge abbondanti e temporali, soprattutto la sera. Le previsioni di Arpa Fvg
L'allerta gialla è stata diramata dalla Protezione Civile e ha validità dalle ore 18 di oggi alle 6 di domani
Anche nella mattinata di oggi 9 settembre le condizioni meteorologiche sono particolarmente avverse
Giovedì un fronte atlantico determinerà un deciso aumento dell'instabilità atmosferica e il temporaneo afflusso di aria molto umida da sud nei bassi strati
Un impulso di aria più fresca ha portato variabilità atmosferica: per il weekend di Ferragosto nuova, seppur breve, fiammata dell'anticiclone africano ma lunedì cambia di nuovo tutto
Dopo un weekend quasi autunnale, da mercoledì sul FVG e su tutta Italia si assaporerà un primo assaggio d'estate con temperature che potrebbero sfiorare i 30 gradi
Nella notte tra domenica e lunedì un veloce fronte freddo da nord interesserà la regione e sarà seguito da correnti settentrionali molto intense. Poi tornerà l'anticiclone. Le previsioni di Arpa Fvg
Sulla regione prevale l'alta pressione con afflusso, in quota, d'aria relativamente mite e secca da nord mentre, nei bassi strati, soprattutto martedì, potrebbe ristagnare aria piuttosto fredda e umida proveniente dalla Val Padana e Alto Adriatico. Le previsioni di Arpa Fvg
Un anticiclone interessa l'Italia con una massa d'aria realtivamente calda e secca in quota. Lunedì in quota affluiranno correnti più fresche da nord. Alta pressione probabile per tutta la prossima settimana
Sulla regione affluiscono correnti secche, che da venerdì saranno anche più fredde, specie sulle Alpi Giulie dove permarrà anche aria più umida nei bassi strati. Le previsioni di Arpa Fvg
Si tratta un widget da aggiungere al proprio sito web per visualizzare la situazione del tempo di oltre quaranta località della regione
Sull'Europa si estende un vasto anticiclone con aria decisamente calda in quota per la stagione e mantiene condizioni di stabilità atmosferica. Sulla regione affluiscono correnti da nord-ovest in quota. Le previsioni di Arpa Fvg
Sulla regione fino a martedì affluiranno in quota correnti occidentali a tratti un po' più umide. Da mercoledì l'anticiclone di origine africana porterà aria molto mite in quota, con probabile inversione termica nei bassi strati. Le previsioni di Arpa Fvg
Una massa d'aria fredda dal nord Europa si avvicinerà lunedì alla regione, mentre da martedì il flusso in quota si disporrà da nord-ovest favorendo l'arrivo di aria più umida negli strati medio-bassi dell'atmosfera. Le previsioni di Arpa Fvg
Un'alta pressione sulle Isole Britanniche e una circolazione depressionaria sull'Europa orientale continuano a favorire l'afflusso di correnti settentrionali in quota sulla nostra regione. Lunedì si avvicinerà una massa d'aria più fredda, mentre da martedì le correnti saranno nordoccidentali e più miti in quota. Le previsioni di Arpa Fvg
Nella notte tra mercoledì e giovedì sull'Alto Adriatico si formerà una profonda depressione in concomitanza del passaggio del fronte atlantico. Giovedì in giornata permarrà una circolazione di aria umida. In seguito tempo più stabile. Le previsioni di Arpa Fvg
L'anticiclone presente sul Mediterraneo manterrrà stabilità atmosferica fino a domenica, con ristagno di umidità vicino al suolo. Lunedì, l'avvicinamento di una depressione da ovest favorirà un moderato affusso di corrrenti umide meridionali in quota, da est-nordest negli strati medio-bassi
Una saccatura atlantica presente sull'Europa occidentale favorisce l'afflusso sulla regione di correnti umide sud-occidentali in quota. Fino a giovedì un fronte interesserà l'Italia. Venerdì permarrà aria fredda in quota. Poi sull'Europa tornerà l'anticiclone. Le previsioni di Arpa Fvg
Lunedì sera un intenso fronte freddo atlantico interesserà la regione; il fronte sarà preceduto da correnti sciroccali sull'Adriatico, che in giornata faranno affluire aria molto umida da sud a partire dalla costa
Sulla regione domenica affluiranno correnti più umide meridionali; lunedì sera arriverà un intenso fronte atlantico preceduto da Scirocco e seguito da aria fredda da nord