Si tratta del progetto Trieste 2020 Science Greeters, che ha coinvolto 23 giovani studenti delle Università di Trieste, Udine e della SISSA per far conoscere, attraverso una serie di video-narrazioni i luoghi che hanno segnato lo sviluppo scientifico, storico, ed economico di Trieste
Alla cerimonia d'inaugurazione hanno parlato le autorità cittadine e regionali, il cardinale pietro Parolin, segretario di stato di Papa Francesco, la virologa Ilaria Capua, la direttrice del Cern Fabiola Giannotti e il ministro dell'Università e della ricerca Gaetano Manfredi
Una struttura del valore di oltre 13 milioni di euro (5,5 milioni di investimento pubblico e 7,8 di fondi privati), con una superficie di 9mila metri quadri e un auditorium principale di quasi 2000 posti
Saranno presenti Giuseppe Conte, Stefano Patuanelli e la virologa Ilaria Capua il Forum avrà una doppia anima e si svolgerà in modalità fisica e virtuale. Gli eventi in presenza avranno luogo nel Centro Congressi
Riccardo Caniato dell’Università degli Studi di Trieste si aggiudica uno dei dieci premi dedicati alle migliori tesi di laurea magistrale italiani della prima edizione del premio con.Scienze.
Un viaggio nella creatività, nella tecnologia e nella ricerca, per scoprire insieme invenzioni e progetti stupefacenti, sempre imparando ma alla maniera del maker: divertendosi, esplorando, giocando e sperimentando. Da oggi al via le iscrizioni della “Call for Maker”
Si tratta di Matteo Bertagni, uno dei 10 finalisti del Premio GiovedìScienza, organizzato da CentroScienza Onlus. “Sono nato a Milano ma sin da piccolo ho vissuto a Trieste, la sola città che reputo Casa”
Segnate la data del 29 aprile e quella sera portate gli occhi al cielo: un asteroide dal diametro stimato compreso tra 1,8 e 4,1 km e ad una velocità di 8,7 km/s, sfiorerà la Terra proprio questo fine mese. Ma niente preoccupazioni e allarmismi, tranquillizza la Nasa
Il primo browser semantico per estrarre e condividere conoscenze dalla mole di dati scientifici prodotti su SARS-CoV-2 e velocizzare lo sviluppo di nuovi farmaci e di un vaccino
La startup triestina, in collaborazione con l’Institute of Human Virology di Baltimore (USA) e il coinvolgimento dei noti scienziati Robert Gallo e Davide Zella, ha caratterizzato alcune mutazioni del virus SARS-CoV-2. Questo lavoro potrebbe dare un contributo significativo per lo sviluppo di diagnostici e terapie di ultima generazione
Presentato il programma di ESOF2020, lo EuroScience Open Forum in calendario a Trieste dal 5 al 9 luglio 2020. Circa 170 gli eventi selezionati tra più di 600 proposte pervenute da tutto il mondo, a cominciare naturalmente dall’Europa.
La Scuola Superiore Internazionale di Studi Avanzati, di recente insignita da Nature come la prima delle giovani università italiane, accoglierà anche Piero Angela e altre personalità di spicco nel mondo della scienza
La ricerca, in collaborazione con l'Università della California-Davis e pubblicata su Nature Communications, troverà applicazioni ai processi di conversione e stoccaggio dell'energia e allo sviluppo di dissipatori e schermi di calore
Cosa spinge una zanzara a pungerci? E perché preferiscono pungere alcune persone rispetto ad altre? I motivi sono tanti e tutti riconducibili alla chimica e a degli studi scientifici. Scopriamoli insieme
Una creazione del gruppo di ricerca triestino Evolving. Una realtà indipendente e autofinanziata, che sviluppa soluzioni innovative nell'ambito della realtà virtuale e della realtà aumentata
Inglese e di prossima cittadinanza italiana, dal 2016 è Coordinatore Scientifico dell'l’ICGEB e specializzato nella ricerca sul papilloma virus umano. "Grazie a Mauro Giacca negli ultimi 5 anni, l'ICGEB gode di ottima salute"