L’Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo” ha partecipato con i professori Manola Comar e Francesco De Seta a una ricerca condotta dall’Università di Exter in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e l’Università di Trieste che è stata pubblicata su Science Translational Medicine
Dal 6 al 14 novembre, dieci talenti della scena artistica contemporanea vivranno a stretto contatto con studenti, docenti e ricercatori dell’Ateneo per raccontare il legame tra arte e luoghi di sapere e realizzare negli spazi universitari opere originali che verranno esposte in una mostra aperta al pubblico dal 15 novembre 2023
Al panel "ChatGPT, do you love me?" organizzato dalla SISSA nella cornice di Trieste Next, si è parlato di intelligenza artificiale e di come convivere con le nuove tecnologie. Viola Schiaffonati, professoressa associata di Logica e Filosofia della Scienza al Politecnico di Milano, ha parlato ai nostri microfoni dell'impatto dell'IA sulla nostra società. Educazione, regolamentazione e consapevolezza a suo parere i tre passi per fare fronte ai pericoli delle nuove tecnologie. "Siamo noi esseri umani che progettiamo queste tecnologie: sta tutto nelle nostre mani".
Il tema di quest'anno è “Un mondo nuovo. Scienza, cultura e innovazione per un futuro sostenibile”. Da oggi fino al 24 settembre oltre 100 eventi in programma in piazza Unità
Una raccolta di oltre 30 opere espressione della creatività visiva di Gaetano Kanizsa, genio del Novecento, fondatore dell’Istituto di Psicologia dell’Università di Trieste
Lo studio ha individuato due varianti patogeniche del gene C7, una delle quali mai descritta prima, che creano un deficit della funzionalità del sistema del complemento esponendo le persone colpite a una elevata possibilità di contrarre infezioni batteriche gravi
L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale guida la campagna Erodoto e getta nuova luce sui rischi geologici dei canyon sottomarini. Indagata per la prima volta la morfologia del canyon di Squillace, al largo della costa calabrese
L'Early Career Award 2023 della società europea di genetica umana ha premiato la dottoranda Paola Tesolin. Lo studio premiato riguarda risultati preliminari di una ricerca mirata all’identificazione di un farmaco per il trattamento di una forma di sordità
Sono i cinque titoli finalisti del nuovo Premio Science Book of the Year, promosso da ItalyPost in occasione di Trieste Next nel decimo anno della scomparsa di Margherita Hack, per favorire le produzioni editoriali che raccontino e analizzino il mondo della scienza sia sotto l’aspetto della ricerca e della divulgazione
Il nuovo exhibit è stato realizzato con un finanziamento della Fondazione CRTrieste. Grazie a un sistema di leve e manovelle, il visitatore potrà sperimentare le modalità con cui l’occhio umano mette a fuoco un’immagine e il ruolo dei vari componenti quali in cristallino e i fotorecettori
Lo studio dimostra che le misure di prevenzione e controllo dell’infezione da SARS-CoV-2 messe in atto dall'Università di Trieste sono state efficaci a pareggiare il rischio biologico tra il personale amministrativo e quello docente
Il servizio di Fuori dal Coro, ripreso da TgCom24, parla dell'Area di Ricerca e dell'Icgeb come di un "laboratorio del mistero" dove "vengono conservati i virus più letali" e azzarda parallelismi con dei "Biolaboratori in Ucraina". Area sta preparando una scheda informativa per confutare quanto riportato nel servizio. Interviene la candidata del Terzo Polo alle regionali: "Complottismo e disinformazione"
Si ès volta questa mattina la cerimonia di apertura. Presenti le autorità locali, il personale scientifico e tecnico-amministrativo e le studentesse e gli studenti della Scuola. Tema della cerimonia la scienza aperta
Ci saranno contenuti inediti: aree dedicate alla biologia, alla figura dello psicologo studioso dei processi cognitivi Gaetano Kanizsa e un exhibit per spiegare la ricerca e l'innovazione ai bambini, ideato, sviluppato e promosso dall’ente nazionale di ricerca Area Science Park
Il riconoscimento ai tre accademici per il loro contributo alla meccanica statistica. Si tratta di Joel Lebowitz, del Center for Mathematical Sciences Research, Rutgers University, USA; Elliott Lieb, dell'Università di Princeton, USA; e David Ruelle, dell'Institut des Hautes Études Scientifiques, Francia
Il Simposio del Centenario IUAP si terrà a Trieste dall’11 al 13 luglio al Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam (ICTP) e ospiterà scienziati di fama internazionale. Tanti i temi che verranno affrontati