Trasporti, lo sciopero di venerdì è stato ridotto a 4 ore
È partita la lettera di precettazione firmata dal ministero delle infrastrutture: l'agitazione nel trasporto pubblico sarà consentita solo dalle 9 alle 13
È partita la lettera di precettazione firmata dal ministero delle infrastrutture: l'agitazione nel trasporto pubblico sarà consentita solo dalle 9 alle 13
Lo sciopero - della durata di 24 ore - interesserà sia il personale viaggiante e sia il personale tecnico e amministrativo. Saranno garantiti tutti i collegamenti tra le 6:00 e le 9:00 e tra le 13:00 e le 16:00
La segreteria provinciale dell’Usb ha aderito allo sciopero generale nazionale di 24 ore proclamato per venerdì 26 maggio
L'introduzione di questi mezzi rientra nell’ampio piano di investimenti complessivi, pari a circa 400 milioni di euro, finalizzato a migliorare l’offerta di servizi a favore dei pendolari
Per il personale viaggiante la protesta sarà dalle 18 alle 22. Ieri l'incontro tra i sindacati, il Governatore Fedriga e le aziende della regione
Anche a Trieste, dopo le 18:30, potrebbero verificarsi disagi alla circolazione degli autobus. Lo sciopero è promosso da Usb
Gli autobus dove dai prossimi giorni sarà possibile farlo, saranno riconoscibili da un adesivo affisso all’esterno dei mezzi con il logo della tecnologia contactless. Entro qualche mese il sistema sarà esteso a tutta la rete urbana
L'accordo è stato siglato alla presenza del ministro dei trasporti Enrico Giovannini, il suo omologo lituano, Marius Skuodis e del Presidente della Regione Fvg, Massimiliano Fedriga.
In aggiunta alle navette ferroviarie e ai bus, è stato attivato dalle 14 un servizio di trasporto marittimo operato dal Delfino Verde Navigazione
Da luglio importanti novità per il trasporto pubblico locale in Friuli Venezia Giulia: un biglietto e un abbonamento unico su tutto il territorio regionale per muoversi in libertà. In più sconti per famiglie, studenti e persone fragili. Ecco i dettagli
Nella prima edizione sono stati coinvolti una quindicina di giovani. L’ad Semplice: "Azione formativa mirata per rispondere alle difficoltà di reclutamento". Azzerati per i candidati i costi per la patente e per la carta di qualificazione
Più collegamenti con le mete di mare e di montagna, possibilità di portare le biciclette a bordo, amici a quattro zampe che viaggiano gratuitamente e treni verso la Slovenia: ecco tutte le proposte per il periodo estivo
Ecco il nuovo servizio di Tpl Fvg che collega il centro di Trieste con l’altopiano est e che rende più facile raggiungere Opicina e Basovizza dalle località periferiche del Carso
Usb ha aderito allo sciopero generale nazionale dei lavoratori. Nel corso dell’intera giornata potrebbero pertanto verificarsi disagi a Trieste sia al servizio di trasporto e sia agli sportelli per il pubblico
Modificati gli orari e i percorsi delle linee 18, 20, 21, 23, 27, 29, 34, 40 e 41, sospesa la linea 19. Provvedimenti validi fino al termine del cantiere. Nell'articolo tutti i dettagli
Ritorna dopo due anni il collegamento marittimo da Trieste verso Pirano, Parenzo, Rovigno e Lussinpiccolo. Confermato il bicibus con partenza da Trieste e arrivo a Parenzo e i treni per Lubiana, Vienna e Villacco
Cason (Ld): "I cittadini hanno già approvato il progetto votando il sindaco, è un'opera finanziata da fondi Pnrr e i costi di manutenzione saranno coperti dal costo del biglietto, diversificato per i turisti"
Previsti in collaborazione con la Regione importanti interventi sulla viabilità triestina. Tra i temi affrontati la progettazione di alcune rotatorie in piazzale Cagni, via Flavia e all'incrocio tra via Commerciale e salita a Conconello. Sul tavolo anche gli interventi urgenti riguardanti i ponti Bianco e Verde sulle Rive
Approvato dalla Giunta schema di convenzione con il Comune del capoluogo regionale. Due degli undici mezzi entreranno in servizio entro il 2024.
Si tratta del “Caetano H2 City Gold”, un mezzo a emissioni zero, sviluppato in collaborazione con Toyota, che è stato testato in città nell'ambito di un tour che ha come prima tappa Trieste
L'assessore Pizzimenti ai gestori: "Mettere in campo tutte le azioni utili per evitare criticità, in particolare per i servizi utilizzati dagli studenti, e nel caso di soppressioni di servizi fornire un'informazione tempestiva e diffusa"
Diffusi i dati odierni riguardanti le ex province del Friuli Venezia Giulia. A Trieste sono sette gli autisti privi di certificazione verde e 62 quelli in malattia/infortunio.
Per stilare la classifica delle regioni sono stati selezionati una serie di fattori: difficoltà di parcheggio, illuminazione stradale, traffico e condizioni delle strade
Tra le novità illustrate dall'assessore Pizzimenti nuovi biglietti, abbonamenti sull'intera rete regionale, e agevolazioni per famiglie