Il progetto vuole offrire la possibilità di migliorare la qualità e la quantità della differenziata prodotta dai negozi, mediante iniziative mirate sui singoli punti vendita delle catene aderenti. Ad oggi hanno già aderito 6 grandi catene di supermercati, Aldi, Coop, Despar, Eurospesa, In’s e PAM, per un totale di 46 punti vendita
Picchi di particolato fino a 10 volte più alti rispetto a dove l’aria può considerarsi pulita e punte di biossido di azoto che arrivano a 4 o 5 volte il livello considerato non nocivo per la salute umana in prossimità delle navi. I risultati condotti dallo studio Cittadini per l’Aria, in collaborazione con le associazioni locali
Sarà realizzato da AcegasApsAmga e un impianto di elettrolisi con una produzione attesa di 370 tonnellate di idrogeno all’anno. Il contratto di cofinanziamento del piano prevede finanziamenti per 25 milioni di euro. Il progetto NAHV (North Adriatic Hydrogen Valley) sarà curato da un consorzio transnazionale di di 37 organizzazioni che ha come capofila HSE (Holding Slovenske Elektrarne)
Lucciole che si spengono e coralli, filtri naturali del mare, che sbiadiscono fino a soccombere: solo alcuni dei fenomeni che la fauna e la flora di Trieste stanno affrontando a causa dei cambiamenti climatici. Insieme ad alcuni scienziati che lavorano sul territorio, abbiamo tentato di tracciare alcune linee guida lungo le quali si delineano questi cambiamenti
Entro il 2025 è prevista l’installazione di 459 infrastrutture di ricarica tra centri urbani e strade a scorrimento veloce. Al momento ce ne sono 781, una ogni 4 mila residenti.
Il provvedimento è stato votato solamente dalla maggioranza. Scoccimarro parla di "una pietra miliare". Opposizioni contrarie: "È una norma senza utilità e poco chiara"
Al via la call di selezione nazionale della II edizione del progetto promosso dalla Fondazione Pietro Pittini rivolto ai giovani under 30: ecco gli obiettivi e come partecipare
Si è appena concluso tra Udine e Amaro il secondo incontro del progetto europeo Smart Green Transport che ha portato in Italia i partner di progetto provenienti da Spagna, Grecia e Romania, ospitati da Enaip Friuli Venezia Giulia.
La transizione ecologica con l'abbandono delle fonti fossili, la scelta obbligata del fotovoltaico, la realtà delle imprese tra burocrazia e costo del denaro. Sono stati questi gli argomenti che hanno tracciato l'incontro organizzato dal Consorzio di Sviluppo Economico Locale dell’Area Giuliana
Molti cittadini lamentano una carenza di infrastrutture per la ricarica delle auto elettriche. Un'unica stazione di ricarica rapida a Padriciano, ma sarebbero poche anche quelle meno potenti. Ecco i progetti del Comune e della Regione in merito
Ecco i dati completi della nostra regione di quelli che sono ad oggi i risultati raggiunti per quanto riguarda l’Agenda Onu 2030 e di quale sia il piano da attuare per rispondere agli obiettivi riguardanti lo sviluppo sostenibile
Sono state recentemente avvistate nelle acque del Golfo di Trieste, in prossimità di Santa Croce, delle rare meduse: le "Cotylorhiza tuberculata", dette anche Cassiopea mediterranea
La Società Triestina Sport del Mare organizza la manifestazione “Puliamo a fondo”, volta al recupero di tutti i rifiuti depositati sul fondale del bacino della zona prospiciente all'ex piscina Acquamarina. Appuntamento domani, sabato 9 luglio
Un bellissimo esemplare di verdesca, meglio conosciuto come squalo blu (nome scientifico Prionace glauca) è stato fotografato qualche giorno fa da Bruno Destradi nel Golfo di Trieste al largo di Miramare
Tra le iniziative a sostegno della difesa ambientale, la società ha previsto di collocare un grande contenitore trasparente per la raccolta tappi, dando modo alle varie società che aderiranno di essere premiate per il loro contributo
L'allarme arriva da sette associazioni del Fvg, che parlano di "un emendamento dal contenuto oscuro alla legge regionale sull’attività venatoria e che deliberatamente non contiene le parole 'caccia con l'arco', che avrebbero sollevato le proteste dei cittadini. Qualche anno fa, la proposta di alcuni consiglieri regionali era stata ritirata"
l' 1 giugno del 2022
Il progetto sostenibile per la Giornata mondiale delle api
3Bee, la startup leader in Italia nata nel 2017 con l’obiettivo di proteggere le api con la tecnologia, torna in campo per la Giornata mondiale delle api prevista per domani, 20 maggio, lanciando “3Bee education”, il nuovo progetto di avvicinamento al mondo delle api da parte dei più piccoli
«È inutile far la guerra alla natura, perché vincerebbe lei» ha detto il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres: venerdì 20 maggio a Rose Libri Musica Vino una giornata di riflessione per un impegno civile che deve sempre di più riguardare tutti
Sono tante le iniziative avviate in ottica sostenibile dalla storica torrefazione: dalla riduzione degli sprechi e delle emissioni atmosferiche alla realizzazione di una linea biologica certificata con l’adozione del marchio
È in programma per domani, sabato 14 maggio, la visita guidata gratuita in bicicletta alla scoperta del geoparco transfrontaliero Kras-Carso, esplorando gli spettacolari geositi e ambienti carsici tra Opicina e Sežana
Suggestivi itinerari e lunghe passeggiate in natura: sono tantissime le meraviglie da scoprire in Friuli Venezia Giulia. Tra queste è di indiscutibile bellezza il Bosco sul mare dei principi di Duino, un itinerario naturale e ricco di storia