Inaugurazione nuova sede dell'Inps, Tridico: "Pensionati in aumento"
Il commento del presidente nazionale dell'istituto Pasquale Tridico a margine dell'inaugurazione della nuova sede dell'istituto in via Ghiberti
Il commento del presidente nazionale dell'istituto Pasquale Tridico a margine dell'inaugurazione della nuova sede dell'istituto in via Ghiberti
Chiude la sede di via Sant'Anastasio. Gli uffici saranno trasferiti in via Ghiberti nell'ex sede Inpdap abbandonata da dieci anni. L'incarico dell'attuale direttore provinciale, Paolo Sardi, è scaduto e prenderà il suo posto l'attuale direttore dell'Inps di Milano
La consistente ripresa rispetto al biennio 2020-2021 è in linea con le stime dell’Istat, che per la prima parte di quest’anno hanno evidenziano un andamento decisamente positivo dell’occupazione dipendente, in particolare di quella a tempo determinato
"Dalla manifestazione del 5 maggio e dal nostro incontro con il Prefetto e i parlamentari non è cambiato niente se non in peggio, da Roma solo presa d'atto. A breve saranno 69 i dipendenti, a fronte dei 141 del 2012". Così Cgil, Cisl e Uil alla manifestazione odierna sotto la sede di via Udine
Durante un incontro tenutosi questa mattina Cgil, Cisl e Uil hanno ribadito le loro richieste all'On. Serracchiani. L'impegno è quello di formalizzare le problematiche sollevate dalle sigle sindacali al Presidente dell'Inps Tridico
Dal 27 Gennaio fino al 1° marzo 2021, l'Inps da la possibilità di richiedere la prestazione "Bonus studenti", ovvero delle "Borse di studio per corsi di laurea e corsi universitari di specializzazione post lauream". Ecco come fare domanda
Fino al prossimo 13 novembre 2020 è attivo il servizio Inps in cui alcune categorie di lavoratori potranno richiedere l'indennità Covid-19 onnicomprensiva del valore di 1000 euro. Ecco chi può fare domanda e come
Adesso la palla passa all'Inps per le ultime verifiche e la successiva liquidazione
Sono oltre 6 milioni gli italiani con malattie della tiroide, facile, quindi, immaginare l'interesse che sta riscontrando quello che in rete è stato definito "bonus tiroide". Ecco cos'è e quali sono i requisiti e le condizioni per ottenerlo
Al momento la zona è transennata e non è possibile entrare. Polizia Locale e Vigili del Fuoco sul posto
La cassa integrazione guadagni (CIG) è un istituto previsto dalla legislazione italiana consistente in una prestazione economica a favore dei lavoratori in crisi. Ecco come funziona
Nato oltre 100 anni fa, con il tempo ha assunto un ruolo di crescente importanza fino a diventare il pilastro del sistema nazionale del welfare. Oggi l'Inps è uno tra gli enti previdenziali europei più grandi e complessi, con un bilancio che è il secondo dopo quello dello Stato
La legge 104 del 1992, spesso definita semplicemente “104”, è il principale riferimento normativo per i lavoratori con disabilità riconosciuta. Ecco come richiederla e le agevolazioni previste dalla legge
Iniziare una nuova attività lavorativa vuol dire anche rispettare determinate incombenze burocratiche, tra cui il versamento dei contributi obbligatoria da versare all’Inps. Ecco tutte le informazioni utili
Il sistema pensionistico italiano è molto articolato, ecco perché è importante capire bene la propria posizione in virtù dei requisiti maturati e delle variazioni apportate al sistema pensionistico. Ecco di seguito alcune informazioni utili
L'istituto ha effettuato uno studio sulla mortalità in Italia basandosi sui dati relativi ai decessi che affluiscono regolarmente e che risultano disponibili negli archivi amministrativi aggiornati al 30 aprile di quest'anno
Il bonus di 600 euro Inps previsto per il mese di aprile potrà diventare di 1000 euro a maggio per alcune categorie di lavoratori. Si legge così sulla bozza del decreto legge di maggio. Ecco chi ne avrà diritto
Quasi 68 mila le domande presentate in tutto il Fvg, circa 44mila già liquidate ieri. A Gorizia pagate quasi 4500 su oltre 7mila
L'importo sarà di 600 euro esentasse per i lavoratori che abbiano cessato il rapporto di lavoro nell'arco temporale compreso tra il primo gennaio 2019 e il 17 marzo 2020
Fissato l’importo dei contributi dovuti nel 2020 da artigiani e commercianti iscritti alle gestioni speciali. Rispetto all'anno precedente le aliquote restano invariate, al contrario aumenta il minimale da versare per ottenere la copertura contributiva dell’intero anno
Con la circolare INPS 5 aprile 2019 n. 50, l’Istituto, in qualità di sostituto di imposta, ha indicato le modalità di rilascio della Certificazione Unica e gli ulteriori canali di accesso a disposizione dell’utenza per acquisirla. Ecco la procedura da seguire
L’assegno per il nucleo familiare è un contributo economico erogato dall'Inps e riservato ai nuclei familiari sulla base di determinati requisiti. Scopriamo insieme quali sono, come richiederlo e a chi rivolgersi per ottenerlo
Il riscatto del corso di laurea permette di valorizzare ai fini pensionistici il periodo del proprio corso di studi, quest'ultimo è valido a condizione che l’interessato abbia conseguito il titolo di studio. Scopriamo come calcolarlo e richiederlo
L'uomo ha palesato alle commissioni mediche esaminatrici un falso aggravamento della patologia degenerativa detta “malattia di Devic”. Scoperto dalla Guardia di Finanza.
In settembre ha notato una maggiorazione del 20% che non gli spettava e che avrebbe dovuto ricevere se avesse continuato a lavorare come imprenditore