Tirata di orecchie alle case di riposo, Asugi chiede maggiori controlli
E' quanto emerge da una comunicazione in cui si fa riferimento agli ultimi focolai nel capoluogo regionale
E' quanto emerge da una comunicazione in cui si fa riferimento agli ultimi focolai nel capoluogo regionale
A confermare l'indiscrezione è stato l'assessore regionale alla Sanità Riccardo Riccardi intervenuto nel capoluogo del Fvg questa mattina
I residenti nell'edificio dove è sita La Primula hanno ricevuto una lettera da parte dell'amministratore in merito alla necessità di farsi carico di una bolletta di 3077 euro. La replica dei vertici: "E' un momento difficile, abbiamo già predisposto un piano di rientro"
Dei luoghi in cui le persone più grandi possono trovare tutte le cure (anche mediche se necessario) e le attenzioni continue da parte di personale qualificato e preparato a questo scopo: ecco le residenze per anziani a Trieste
In un approfondito servizio di Andrea Luchetta su Tv7 si parla del "buco nero" delle Rsa, l cui interno si sono registrati almeno 400 casi di positività al Covid 19. Contagiati anche molti operatori sanitari. Un approfondimento sui sospetti ritardi nella gestione dell'emergenza
Marco Gasparini e Angelo Barrasso rappresentanti di realtà di assistenza, puntano il dito contro le affermazioni secondo cui il diffondersi del contagio e i relativi decessi sarebbero riconducibili all’inadeguatezza strutturale e organizzativa delle strutture di piccole e medie dimensioni. "Non è così"
"Sappiamo per certo di operatori che lavorano in diverse case di riposo, uscendo con la divisa e probabilmente portando il virus da una struttura all'altra". Non si fanno i nomi. Se confermata, la testimonianza risulterebbe particolarmente grave
La battaglia contro il Coronavirus, per ora, è stata vinta da Andreja, la responsabile delle residenze polifuzionali "Renè" e "Renè" 2. Due settimane fa è arrivato l'esito dei tamponi: nessun positivo. Ora si va avanti a piccoli passi, ma non si abbassa la guardia
Il vicegovernatore: "Abbiamo sostegno del governo. Soluzione migliore per risposta immediata, costo complessivo 4,2 milioni". Fratoianni (Si -Leu): "Nave costosa gestita da cooperativa chiacchierata". Liguori (Citt) porta il parere dell'associazione geriatri: "Soluzione rischiosa per gli anziani". Intanto parte la petizione online
Riccardi: "Queste 143 vittime avevano un'età media di 87 anni, tutte con pluripatologie. A Trieste sono stati registrati 398 casi tra gli ospiti delle case di riposo, il primo dei quali il 6 marzo 2020, pari al 33,5% dei casi positivi della provincia"
Lo ha annunciato il vicegovernatore Riccardo Riccardi a margine di una videoconferenza durante la quale ha "incontrato" le realtà del territorio giuliano-isontino. Carlo Grilli: "Coniugare la possibilità di visitare i propri cari e tenere alta la guardia contro il virus"
Il vicegovernatore risponde a un'interrogazione in consiglio sui dati relativi ai contagi nelle residenze per anziani: "Tra il personale delle residenze 180 casi positivi, di cui 33 guariti. A marzo e aprile complessivamente sono stati eseguiti 3.667 tamponi, di cui 2.948 risultati negativi e 719 positivi"
La senatrice Tatjana Rojc (Pd) ha presentato un'interrogazione al ministro della Salute Roberto Speranza sulla gestione dell'emergenza Covid19 in Fvg e in particolare nella città di Trieste
Il presidente di Federalberghi Guerrino Lanci: "Asugi ha chiesto 300 camere con precisi requisiti, impossibili da soddisfare in cinque giorni. Se l'avessero chiesto un mese fa forse sarebbe stato possibile"
Un centinaio gli operatori contagiati. I tamponi sono stati fatti su 65 strutture di cui 16 con casi positivi. Intanto riapre la medicina d'urgenza a Cattinara
Il consigliere regionale: "Gli alti livelli di infezione ospedaliera e di infezione in molte strutture per anziani depongono per l'inadeguatezza delle misure di prevenzione adottate a Trieste"
Botta e risposta al vetriolo tra l'assessore regionale alla Sanità e la segretaria provinciale Laura Famulari. Riccardi: "Si rivedano i meccanismi che regolano la case di riposo anche riformulando i requisiti minimi". La dem: "Chi doveva prendere adeguate misure di prevenzione tenta di allontanare da sé questo dramma"
Il vicegovernatore: "Nel complesso Fvg sta reagendo bene. In corso una ulteriore compartimentazione dei pazienti per garantire una separazione totale tra soggetti positivi e negativi. Un'analoga strategia viene attuata alla residenza polifunzionale per anziani Hotel Fernetti"
Le residenze per anziani fanno parte dell'Associazione Servizi per l'Anziano che ne riunisce 10. Solamente una risulta avere casi di positività, mentre le altre, anche e soprattutto in virtù della lungimirante decisione dei vertici, sono completamente libere
A confermare l'indiscrezione è la stessa struttura di via Prosecco e che gestisce anche la struttura, "completamente pulita", di via San Lazzaro. Ci sarebbe l'impossibilità, per il momento, a trasferire o a isolare gli ospiti
Il vicegovernatore: "Le strutture più piccole non riescono a garantire spazi e percorsi di assistenza totalmente separati tra persone sane e contagiate. Stiamo quindi identificando delle 'strutture filtro', come il Sanatorio o la Salus". Distribuite oltre 15mila mascherine
"Almeno la metà non rispettavano le norme di legge con episodi molto gravi, quali l’uso di sistemi di contenzione, la carenza di personale all’ora dei pasti, la situazione igienica in generale"
«Grazie al lavoro svolto in questi mesi si sono potute superare le differenze tra territori»
Previsti anche un incremento dei posti letto convenzionati nelle strutture per anziani e nuovi accordi contrattuali stipulati con queste ultime per far fronte ad alcune delle spese sostenute
La quota rimborsata dalle rispettive aziende per l'abbattimento tariffario consiste in: 9,21 euro per Trieste, 13,26 per Gorizia, 14,44 per Udine, 15,37 per Pordenone