Pare che quest'anno i cittadini si siano rifugiati nella natura in una sorta di fuga dalle restrizioni 'anti Covid'. Il Cnsas sensibilizza la popolazione a non affrontare sentieri oltre le proprie possibilità e ad affidarsi agli esperti, consultanto i bollettini valanghe e meteo
La donna stava percorrendo la seconda "tratta" attrezzata con i cavi metallici - delle sei totali- e doveva iniziare la terza ma non si è accorta dell'interruzione
L’elicottero, con una verricellata di 70 metri, ha prelevato la ragazza dalla parete e l'ha portata a fondovalle dove l’attendeva l’ambulanza arrivata da Ampezzo
Una sospetta frattura alla caviglia. I soccorritori hanno risolto l'intervento in meno di un'ora nonostante le iniziali difficoltà di individuazione dovute ai tanti sentieri di accesso al bosco
Una ventenne si è accasciata al suolo durante una passeggiata sulla Napoleonica e un'ottantenne si è infortunata a una caviglia. Intervenuti anche i Vigili del fuoco. Il tutto nell'arco di un pomeriggio
G.G. di 46 anni è caduto nella zona del monte Peralba nel tardo pomeriggio di oggi, 26 luglio. L'uomo è stato trasportato in elicottero in ospedale a Belluno
La donna è scivolata sulle foglie ed è ruzzolata in un ripido canale boschivo. Non è in pericolo di vita. Sul posto i tecnici della stazione di Forni Avoltri del Soccorso Alpino, tre uomini, e i soccorritori della Guardia di Finanza.
E'successo sul Jôf di Miezegnot, uno di loro si è staccato dalla comitiva prendendo una traccia nera e finendo in un tratto ripido, pericoloso e non facilmente accessibile. Due dei suoi compagni hanno cercato invano di aiutarlo e sono rimasti bloccati nella stessa zona
La ricerca è stata attivata da un familiare, preoccupato di non riuscire a contattare la figlia al telefono da sette ore. I due sono stati trovati dai soccorritori mentre rientravano incolumi
I tre, ventenni, volevano fare una passeggiata da Contovello a Miramare ma si sono smarriti. Hanno dovuto chiamare il soccorso alpino e alla fine dell’intervento hanno trovato ad attenderli i Carabinieri
Le ricerche sono iniziate verso le 18:30 quando la stessa escursionista triestina aveva lanciato l'allarme. Data la scarsa informazione sulla sua posizione si è reso necessario l'invio dell'elicottero dotato di visori notturni
L'episodio è accaduto nella giornata del 2 gennaio in val Pesarina. Ha allertato lui stesso i soccorsi ma le operazioni di recupero sono si sono complicate a causa del terreno impervio e della posizione dell'uomo
365 giorni di servizio costante. Reclutati una decina di candidati tra i 25 e i 30 anni. Il nuovo apparecchio ARTVA è stato sviluppato per ridurre il più possibile i tempi di individuazione dei sepolti sotto la neve.
Nell'abisso, ad una quota di 250 metri negativi, il bimbo 11enne residente a Sežana ma di origini italiane è caduto mentre percorreva la ferrata della grotta assieme al padre e al fratellino
Intervenuto il soccorso alpino e speleologico di Trieste nei pressi dei laghetti delle Noghere. La donna è stata raggiunta con un tratto di circa duecento metri a piedi e trasportata in portantina fino all'automezzo
Sul posto anche il Vigili del fuoco e il 118. Il signore ultraottantenne è stato trovato cosciente ma è stato trasportato per accertamenti all'ospedale di Cattinara
I due avevano richiesto aiuto perché avevano perso l'orientamento in una zona di alberi schiantati a causa della tempesta Vaja dopo aver raggiunto la cima del Monte Colmaier