L'obiettivo è quello di sostenere l'invecchiamento attivo, favorire la socialità tra le persone, promuovere l’arricchimento culturale e la digitalizzazione. Ma anche incentivare il turismo locale e avviare programmi di mobilità accessibile per tutti in un'ottica di salute e benessere
Presentata nei giorni scorsi la ricerca-azione promossa da Conferenza Basaglia in partnership con la Comunità di Sant'Egidio e Auser Territoriale Trieste e finanziata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Mercoledì 23 febbraio alle ore 17.30 al Circolo della Stampa la presentazione pubblica degli esiti della ricerca promossa da Conferenza Basaglia: ecco come partecipare
Si chiamava Maria Cavalli ed era sopravvissuta a due guerre e tre epidemie. Ne dà notizia l'Associazione Giustitalia, che si occupa su scala nazionale del recupero di buoni postali e Titoli di Stato, e della quale la signora era socia onoraria
Incontri dedicati alla persona disorientata e smemorata, con attività di gruppo di stimolazione e riabilitazione cognitiva e al nucleo famigliare o al caregiver che la assiste
Il progetto denominato "Crescere tutta la vita" è stato ideato da Aris e vanta la collaborazione con varie associazioni ed enti. La cittadina istroveneta risulta la sede ideale in quanto l'indice di vecchiaia è superiore alla media nazionale. Attivato a breve un Centro di ascolto diffuso rivolto a 300 anziani
Le domande possono essere presentate entro sabato 25 settembre. I contributi consentiranno di finanziare dei progetti finalizzati a riconoscere e sostenere il ruolo della persona anziana nella comunità, facilitando percorsi di autonomia e di benessere sia fisico che mentale e sociale
Tornano con un ricco programma le iniziative del Comune in collaborazione con la rete della socialità. Previste gite, soggiorni, eventi conviviali e culturali
Le segnalazioni alla Polizia riferiscono di operazioni non andate a buon fine grazie all’intraprendenza e alla determinazione delle persone contattate. Dall’altra parte del filo sedicenti carabinieri riferivano di incidenti stradali causati da un parente e per il cui rilascio veniva chiesto del denaro
La signora Vecchiet è stata visitata dall'assessore alle politiche sociali nel giorno del suo centesimo compleanno. E' successo alla residenza per anziani Rosy
Sul posto una pattuglia dei Carabinieri di Opicina, la Polizia Locale e il 118. Un pensionato alla guida del Nissan Qashqai che ha perso il controllo. Non sarebbe in gravi condizioni
La struttura: "Alla luce delle ingenti spese sostenute per fronteggiare la diffusione del Covid-19, la certezza di doverne sostenere altre visto il perdurare della tensione sanitaria e soprattutto le minori entrate derivanti dalla diminuzione di 120 posti letto occupati non hanno consentito margini di manovra"
E' successo in un condominio di Scala Santa. Un cittadino senegalese al quale la signora si rivolgeva spesso per essere aiutata in piccole faccende domestiche, non avendo sue notizie da qualche giorno, aveva avvertito la Polizia Locale
E'accaduto nei pressi di piazza Garibaldi. Gli interlocutori si sono spacciati per volontari e hanno richiesto al telefono un'esigua somma di denaro per la ricerca contro i tumori. Poco dopo si sono presentati a casa per il ritiro
La figlia della vittima si era accorta che la madre era diventata remissiva e sempre spaventata e ha deciso di chiamare la Polizia locale, che ha indagato e rilevato che l'anziana veniva maltrattata e sottoposta a violenza domestica regolarmente. Durante il pedinamento la badante era stata vista a rubare al supermercato con la figlia
Due donne sono state raggirate e derubate in casa. I malviventi hanno approfittato della loro fragilità e del periodo pandemico, giocando sui sentimenti famigliari
E'già realtà a Castelfranco Veneto: una stanza in cui gli ospiti anziani delle case di riposo possano abbracciare i loro cari, attraverso un materiale plastico trasparente e morbido
Approfondimenti sono stati dedicati a tamponi e screening, protocolli passati, presenti e futuri, studi in fase di completamento e nuove opzioni scientifiche e tecnologiche
Da 5 anni si era trasformato in una residenza non autorizzata con personale privo dei titoli professionali richiesti. Molte le violazioni riscontrate dai Carabinieri di Udine
I due si presentavano come addetti di una società attiva nella sicurezza domestica e li convincevano ad acquistare un rilevatore di gas poiché obbligatorio per una sconosciuta direttiva europea. Il rilevatore veniva poi appeso al muro con un chiodo, senza il consenso degli anziani
Esistono modi diversi di ritirare la pensione: dal semplice ritiro in contanti all’accredito su conto corrente bancario o postale fino ad arrivare al deposito su libretto postale. Scopriamone di più
L’uomo è uscito in bicicletta ieri mattina e non ha più fatto ritorno. Impegnati nell’operazione anche i Vigili del fuoco di Padova, la Guardia Costiera, la Polizia di Stato , i Carabinieri e i Vigili urbani