Previsto anche il reintegro, entro il 2022, dei lavoratori ancora in cassa integrazione. Ci sarà una linea di zincatura dedicata al rivestimento di coils di acciaio con una lega speciale di zinco, alluminio e magnesio. Lo stabilimento sarà alimentato a idrogeno verde.
Si intitola "L’ultimo calore d’acciaio”, scritto da Francesco De Filippo e girato da Diego Cenetiempo. Un'opera che racconta la storia dell'ultracentenario stabilimento e il passaggio dall’industria pesante alla logistica gestita da sistemi digitali
A certificarlo sono i dati del monitoraggio effettuato dall'Arpa. Ad un anno dalla chiusura dell'alto forno le Pm10 crollate di due terzi e i fumi sembrano ormai un lontano ricordo. "Potrebbero esserci ancora disagi nella fase finale delle demolizioni" fanno sapere i tecnici. Scoccimarro raggiante
Le segreterie territoriali di Fim, Fiom, Uilm, Failms e Usb confermano la valutazione positiva dopo il tavolo di verifica del piano industriale svoltosi oggi 9 febbraio. Lavori in vista su più fronti
Presidio in piazza Unità con le sigle sindacali Usb, Failms, Uilm, Cisl e Cgil, che hanno poi avuto un confronto con il Prefetto, al termine del quale è arrivata immediatamente la convocazione da parte del Ministero per un tavolo di aggiornamento
L'opera "Look up", realizzata dall'artista triestino Gabriele Bonato, è stata presentata questa mattina nel rione che aveva accolto l'impegno della giornalista prematuramente scomparsa
La Regione sta affrontando la questione della Ferriera di Servola all'interno del tavolo istituito al Ministero dello sviluppo economico per la definizione del nuovo accordo di programma
Soddisfazione per l'accoglimento delle proprie richieste a tutela dei lavoratori e gratitudine nei confronti di tutti i soggetti che hanno permesso di concludere una trattativa sulla Ferriera di Servola
La cerimonia ufficiale di firma dell'Accordo di Programma per l'attuazione del progetto integrato di messa in sicurezza, riconversione industriale e sviluppo economico produttivo nell'area della Ferriera di Servola
"Le ultime dichiarazioni apparse a mezzo stampa da parte dell'Assessore Rosolen sugli ex- lavoratori in somministrazione di Arvedi continuano a suonare ridondanti e non corrette".
Rosolen: "14 sono disoccupati e frequenteranno un corso all'inserimento lavorativo. 12 sono stati presi in carico dal Centro per l'impiego, 2 non hanno aderito al percorso di presa in carico e risultano inattive". Anche gli occupati possono frequentare i corsi se hanno disponibilità di tempo
Il governatore: "Alla luce dei dati Arpa e dell'Accordo di programma sottoscritto compiuti enormi progressi: ridotti livelli di Polveri sottiili, benzene, benzoapirene e inquinamento acustico"
Il vicepresidente del Consiglio regionale: "Vigileremo perché a restare escluso dalla festa di oggi non sia chi ha ricevuto la promessa di un’occupazione altrettanto dignitosa di quella che ha perso"
Si è tenuta oggi la cerimonia ufficiale di firma dell'Accordo di Programma per l'attuazione del progetto integrato di messa in sicurezza, riconversione industriale e sviluppo economico produttivo nell'area della Ferriera di Servola.
Tra ieri sera e questa mattina tutti gli attori in campo hanno siglato digitalmente il documento. I sindacati: "Monitoreremo, ora inizia la partita più difficile". Soddisfazione per Massimiliano Fedriga
La Cgil denuncia "il mancato mantenimento delle promesse fatte in merito agli esuberi". Rodà e compagni guardano al "controllo e monitoraggio". Botta e risposta tra Relli e Colautti sulla firma
La rabbia dei 67 ex-lavoratori somministrati della Ferriera di Servola (di cui una ventina hanno già trovato lavoro autonomamente), lasciati a casa dal primo giugno, sfocia in una lettera al ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli