Niente record ma i dati rivelano una tenuta sostanziale dopo il boom di presenze turistiche registrato nei primi cinque mesi dell'anno. Un dato significativo è il ritorno degli stranieri, con una crescita del +2,7 per cento a Grado e dello +0,3 per cento a Lignano rispetto all'anno scorso
Dal 5 agosto al 17 dicembre ancora 21 appuntamenti per salire a bordo di carrozze d’epoca, raggiungere località e i più significativi eventi regionali tra enogastronomia, cultura, artigianato, natura e rievocazioni storiche usufruendo di una tariffa fissa e promozionale
Previsti nuovi percorsi gratuiti di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS). I corsi IFTS si basano su reali fabbisogni del mercato del lavoro nel territorio del Friuli-Venezia Giulia e per molti allievi lo stage si trasforma poi in contratto lavorativo nella stessa azienda. Positivi gli enti di formazione regionali accreditati: oltre 1000 studenti nel triennio 2019-2022
Forte contributo alla crescita dato dalla presenza di visitatori stranieri (+11 per cento). Bini: "Negli ultimi anni il settore turismo è diventato un asset strategico dell'economia regionale, tanto che oggi vale il 14 per cento del Pil"
L'edizione estiva del magazine è stata presentata giovedì 6 luglio a Villa Bonomo. Storie, ricette, sentieri da scoprire, chicche e curiosità che rivelano il legame tra l'uomo e il mare di Trieste sono al centro del nuovo numero del trimestrale che racconta la nostra città a chi viene da fuori
Soggiornare nei luoghi del Cinema è un'esperienza da non perdere. La tendenza è stata raccolta anche in Friuli Venezia Giulia con il portale “Fvg Film Locations” dedicato al mondo del cineturismo, un'idea nata per scoprire le strutture ricettive che sono state set cinematografico in regione
Rispetto ai livelli pre pandemia si parla di una crescita del 12 per cento. Fedriga: "Ottimo risultato". Per l'assessore Bini ci sono già segnali per una stagione estiva molto posto
La scena della cantina in cui brinda un gruppo di amici è stata girata da Cotar a Gorjansko, a pochi chilometri da Trieste. A rendere nota la gaffe il produttore e regista triestino Massimiliano Milic
Arriva Bruno Barbieri con "4 Hotel", un viaggio alla scoperta della migliore offerta ricettiva del capoluogo giuliano e di alcune delle sue più belle proposte turistiche con l'obiettivo di eleggere la miglior struttura alberghiera della città
Il Bel Paese è una meta turistica gettonata a livello internazionale. Il podio delle città d'Italia più visitate è conquistato dalle città d'arte come Roma, Firenze e Venezia, seguite da Napoli, Pisa e Milano. Anche Trieste ha il suo perché, aggiudicandosi il 14esimo posto della classifica
Un borgo in Toscana e la friulana Sauris-Zahre sono gli unici due territori italiani ad essere stati premiati come migliori villaggi turistici al mondo. Il prestigioso riconoscimento è arrivato dall'Unwto, l’Organizzazione mondiale del turismo
Presentato oggi il Convention & Visitors Bureau, che da un anno e mezzo si occupa della promozione turistica e congressuale del territorio. Soddisfatti del lavoro svolto finora l’assessore Rossi e i presidenti di Confcommercio e Federalberghi provinciale Paoletti e Lanci
Il mare e non solo: Trieste, anche per la sua posizione strategica, è sicuramente una città turistica. A riscuotere un particolare interesse è l’aspetto esperienziale del patrimonio culturale locale: tra questi immancabile la cultura del caffè
Nella top five delle destinazioni più gettonate di quest'estate troviamo il Friuli Venezia Giulia che ha visto incrementare rispetto agli anni scorsi il suo flusso di turisti. Tra le mete estere immancabile la vicina Croazia
Le strutture ricettive del Friuli Venezia Giulia registrano un tutto esaurito. Cambiano i tempi di permanenza: contratti non più settimanali o quindicinali, ma soprattutto mensili
Siamo nel 2022 e ancora nessun comune "Bandiera Lilla" in Friuli Venezia Giulia: la mancanza di strutture e servizi adeguati fa sì che l'economia globale del turismo perda, ogni anno, circa 142 miliardi di euro e 3,4 milioni di posti di lavoro
Lo rileva un sondaggio Demoskopika. Il Governatore del Fvg Fedriga: "Dati positivi frutto di un lavoro di squadra, di investimenti nella promozione e di misure importanti anche a livello normativo"
Ecco secondo il Gambero Rosso dei luoghi incantevoli in Friuli Venezia Giulia con una cucina d'autore e la possibilità di pernottare, posti ideali per chi sente l'esigenza di una fuga dalla città
“Il giardino del Refosco” è un'iniziativa nata grazie al sostegno del progetto Interreg Ita-Slo Diva per la collaborazione tra imprese culturali e creative e imprese tradizionali e resa possibile grazie alla sinergia tra l'Azienda agricola Tonutti e SimulArte