Oltre alla corsa a reperire altri posti letto (Monfalcone e Gorizia sarebbero Covid free al momento) si manifesta sempre più il "nodo" legato al personale
Riccardi: “Le proroghe contrattuali e le assunzioni di nuove figure professionali mirate sono la miglior risposta per garantire la continuità assistenziale e terapeutica"
Per attivarlo e potervi accedere è necessario prestare il consenso al FSE per il minore, dichiarandosi come suo rappresentante in quanto esercente la potestà genitoriale.
Continuano le manovre di reclutamento di personale. Riccardi: “Resta costante l’esigenza di rispondere alle necessità di personale con azioni mirate e veloci. Necessità che si manifestano giorno per giorno nelle nostre strutture ospedaliere"
E' stato presentato questa mattina il report diffuso dall'Azienda Sanitaria Giuliano Isontina. Riccardi chiede l'alleanza agli enti scientifici. "E' un modello che ha funzionato durante la prima ondata". Sfogo finale sull'informazione
Sostituirà la dottoressa Adele Maggiore e vanta una lunga esperienza nella direzione, innovazione, sviluppo organizzativo e riorganizzazione delle strutture sanitarie. E'stato direttore del Presidio Ospedaliero Unico Aziendale della Ausl di Bologna
Domani 26 settembre nella sede di via de Pastrovich verranno presentate le oltre 250 pagine che compongono l'imponente lavoro curato dalla Direzione Strategica e al quale hanno contribuito più di 40 persone. TriestePrima "svela" alcune anticipazioni
Le elargizioni sono destinate alla SC di Cardiologia di Trieste e SS.D. Oncologia Senologica e dell’Apparato Riproduttivo Femminile. Riccardi: "Grazie a chi continua a donare"
Lo studio è stato pubblicato grazie alla collaborazione internazionale tra l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, l’Università di Messina e la Medical University of Graz (Austria)
Riccardi: "Donare la possibilità di vivere un esperienza nel pieno centro di Trieste, in un palazzo storico dei primi del ‘900, è un gran bel modo per ringraziare la comunità sanitaria locale”
Alla ricerca di nuove risorse per garantire la continuità assistenziale, considerando anche che si sta attualmente registrando una perdurante ed in alcuni casi crescente attività connessa alla situazione pandemica, in particolare nel settore della prevenzione ed in quello diagnostico.