La segnalazione è stata inviata agli organi di stampa dal consigliere regionale Walter Zalukar, che riporta una testimonianza trasmessa alla Regione su un episodio che sarebbe accaduto il 23 marzo
Annunciata per il 3 marzo la seconda giornata di sensibilizzazione all'udito. L’Oms stima che il 20% circa della popolazione mondiale sia affetta da sodità o ipoacusia e che essa si manifesti in maniera invalidante in 430 milioni di soggetti circa
L'episodio, avvenuto in un'abitazione in via Ippodromo lo scorso 24 novembre, è stato reso pubblico tramite una nota stampa dal consigliere regionale Walter Zalukar
Il ministero non proroga il riconoscimento dei crediti per i medici in formazione che aiutano i colleghi con incarichi provvisori o di sostituzione. Fimmg: "Si motiva la scelta con il fatto che l'emergenza Covid-19 sia finita, ma stiamo affrontando ancora grandi sfide e c'è carenza di personale". Preoccupazione da Riccardi: "Fiduciosi che il Governo possa intervenire"
Sarà disponibile per gli utenti il cui medico di famiglia ha cessato l’attività e che non sono riusciti ad iscriversi presso un altro professionista. Poggiana: "In questo momento non si ha la necessità di aprire questo tipo di struttura in area giuliana e nell’area dell’Alto Isontino. L’accordo stipulato il 30 dicembre ha previsto l’aumento dei massimali da 1500 a 1800 su scelta volontaria"
Laterza: "L'Accordo di Programma tra Comune, Regione, ASUGI, Burlo e Anas risale al 2007. Andrebbe rivalutato e aggiornato nell'interesse della difesa della salute delle triestine e dei triestini"
La notizia del possibile incremento dei massimali per ogni medico era stata diffusa dallo Snami. Poggiana: "Temporaneamente sospeso l'aumento. Cercheremo un accordo comune". Snami: "Sistema Sanitario in affanno. Lavoriamo già 60 ore a settimana"
Riccardi: "Sono oltre 110 milioni di euro in più rispetto allo stanziamento della precedente finanziaria e legge di Stabilità collegata del 2022. Non è in atto nessun processo di privatizzazione
Il collega Giorgio Simon lo ricorda in un post su Facebook: "Maestro di scienza, gentilezza e umanità". Era stato responsabile del Dipartimento materno infantile dell'azienda ospedaliera di Pordenone
Il Centro per la Diagnosi e la Terapia delle Cefalee della SC Clinica Neurologica di Trieste è uno dei Centri di riferimento per i percorsi e servizi dedicati all’emicrania nella donna
Protagonista dell'episodio un uomo di 103 anni. Il consigliere Zalukar: "E' successo a 3 km dall’ospedale Maggiore. Attendere tre ore per avere l’ambulanza per un signore palesemente bisognoso di soccorso urgente sembra veramente troppo"
Gli infermieri sono 6,5 su 1000 abitanti rispetto ai 4,5 del resto del Paese. Negli ultimi anni il numero è leggermente aumentato. Riccardi: "Il Governo intervenga modificando le regole"
Firmato il protocollo che sancisce una collaborazione già iniziata da due anni. Tra gli obbiettivi la gestione del maxi afflusso di feriti verso le strutture Asugi dall'area litoraneo - carsica della Slovenia
Il tavolo di lavoro ha portato alla luce problemi e proposte, tra cui quella di sdoppiare il numero di emergenza. Manuel Cleva, referente regionale Siiet: "Oggi emorragia cronica di personale su tutti i fronti"
A sostenerlo è il segretario regionale Cristiano Shaurli che commenta così l'imminente approvazione degli atti che nella giornata di ieri, invece, sembravano essere stati bocciati dalla Direzione centrale Salute
Inizierà a maggio e durerà 1000 ore (di cui 550 di teoria e 450 di stage/tirocinio). I posti complessivi a disposizione saranno 50, suddivisi tra le sedi di Trieste e quella di Monfalcone