Grande successo per la prima edizione dell'iniziativa del San Luigi in collaborazione con Duemilauno e il Comune di Trieste. I ragazzi si sono cimentati in giochi, esercizi, sfide di abilità e vere e proprie partite
Grande successo per l'innovativo evento tenutosi a Noghere nel corso di "Sport e solidarietà", una manifestazione che coniuga motociclismo fuoristrada e integrazione delle persone disabili.
Damiano Detela è triestino, ha 34 anni ed è affetto da disabilità motoria. Ha un lavoretto a Basovizza e ha fatto richiesta di una casa all'Ater senza che però venga soddisfatta. "Non voglio fare una questione di Stato e so di chiedere tanto ma i soldi, oltre ad aiutarmi nella ricerca di una casa mia che sia già accessibile, mi aiuteranno con i vari lavori di ristrutturazione"
Un nuovo portale interattivo interamente dedicato alla disabilità, una piattaforma studiata per rendere più accessibili e fruibili le news e le informazioni su certificazioni, servizi, contributi, agevolazioni e con sezioni dedicate a famiglia, educazione, formazione e tempo libero
Il ministro alle Disabilità Erika Stefani in visita a Trieste per sostenere la Lega e il candidato sindaco del centrodestra Roberto Dipiazza in vista delle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre.
Polidori attacca il candidato del centrosinistra: "Manca attenzione alla disabilità". Bussani replica: "Il centro destra non fa mai un cenno alle ragioni che portarono al sequestro di quella zona e al suo inquinamento. Sulla disabilità sempre attivi"
Lo ha dichiarato l'assessore ai lavori pubblici Elisa Lodi. Per un totale di 21mila euro saranno installate una struttura per il circuito a corpo libero, una quadristazione e un “rotatore orizzontale ed a V. Tutte le attrezzature sono fruibili anche per le persone disabili
L'incontro fa parte dell'iniziativa di ASUGI nell’ambito del servizio TriesteAbile volta a far conoscere tutte le risorse ed opportunità che Trieste offre in tema di disabilità e raccontare alle persone disabili, agli operatori del settore e a tutti i cittadini ciò che fa di Trieste una città ABILE.
La bambina rischiava di non accedere ai vantaggi e ai sussidi a cui aveva diritto. Da anni il padre non pagava il mantenimento. Tempestivo l’intervento del tribunale: ora la madre potrà decidere in autonomia sulle questioni di salute della figlia
La convenzione è valida per un periodo di sei anni, a decorrere dal 1 gennaio 2021 fino al 31 dicembre 2026. Possono accedere ai percorsi personalizzati le persone con disabilità iscritte nell’elenco di cui all’articolo 8 della legge 68/1999
Per dare continuità alla loro assistenza anche dopo la dipartita dei loro stretti familiari. Lo sportello d'ascolto fornirà anche consulenza legale, fiscale e finanziaria. Grilli: "Un percorso a ostacoli che ha portato a un grande risultato"
Si tratta del sistema “LETIsmart”, una soluzione tecnologica avanzata che, attraverso una rete di radio fari che si collegano al bastone bianco nel quale si nasconde un micro computer di soli 8 grammi che lo rende parlante, senza inficiarne né peso né ergonomia
Riccardi: "Oggi si concretizza il primo passo del riassetto dei servizi rivolti alle persone con disabilità approvato nella scorsa Legge di bilancio, che nella maggior parte dei casi ha consentito, oltre al mantenimento del finanziamento storico, anche un aumento dei fondi messi a disposizione degli enti gestori"
“La disponibilità di Poste Italiane a confrontarsi e l’importante intervento della CDT della CRIBA FVG sono un passo in avanti per facilitare la vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie”
I ragazzi sono arrivati ieri, 15 giugno, nella sede della Lega Navale. Un viaggio che ha lasciato emozioni indelebili sia negli organizzatori che nei partecipanti.
Mettersi nei panni di un disabile. È l’idea di fondo dell’iniziativa Fuori Percorso, evento che prevede una passeggiata per le vie di Trieste seduti su delle carrozzine, messe a disposizione per l’occasione dall’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITS).