Questi due dolci, tipicamente destinati ai bambini, sono ottenuti intrecciando l’impasto della pinza e inserendovi all'interno un uovo sodo decorato. Ecco la ricetta della tradizione
Brovada e muset è una delle ricette tipiche della nostra regione, oggi però vi proponiamo un'altra variante molto semplice da preparare, la bravoda e patate
Il Bib Gourmand è il segno che la famosa guida Michelin attribuisce a quei ristoranti di alta qualità, ideale per chi è alla ricerca di una cucina di valore senza spendere una follia. Ecco i ristoranti premiati in Friuli Venezia Giulia
Oggi vi proponiamo la ricetta di un piatto tipicamente carnico: il toc' in braide. Detto anche "intingolo del podere", è un piatto tradizionale friulano buonissimo e facile da realizzare
Ricca e gustosa, immancabile in tutti i ristoranti dell'ex Impero, e quindi anche a Trieste, la cotoletta alla viennese - Wiener Schnitzel - è una specialità da provare assolutamente: ecco la ricetta originale
Il formaggio Jamar è un formaggio tipico del carso triestino, dalle origini molto antiche e con una tradizione ben consolidata. Oggi vogliamo proporvi la ricetta di un primo piatto semplice da realizzare a base di questo straordinario prodotto: gli spaghetti con fonduta di Jamar e guanciale croccante
Una torta tipica della cucina triestina e di origine ungherese: ecco la romantica storia e la ricetta della rigojanci, ideale per chi ama il cioccolato
Un dolce peccato di gola sano e genuino, perfetto per la prima colazione o per una buonissima merenda: oggi vi proponiamo la ricetta dei biscotti di mais con uvetta e pinoli
La salsa al cren a base di radice di rafano ha un sapore molto forte e deciso, ideale come accompagnamento per insaporire ricchi piatti di carne. Ecco la ricetta facile e veloce
Ecco la ricetta degli gnocchi di spinaci nella sua versione più tipicamente triestina. Un piatto gustoso, semplice e veloce da preparare: da leccarsi i baffi
Oggi vi proponiamo la ricetta del 'brodeto de pesse', piatto molto amato in città e della cucina di mare adriatica, una pietanza semplice ma gustosa. La selezione accurata dei prodotti la rende una zuppa dal gusto indimenticabile. Ecco la ricetta triestina
Oggi vi proponiamo un classico piatto dell'altopiano carsico e dei territori dell'Impero Austro-Ungarico: ecco la ricetta del rotolo di spinaci in straza
I Kipfel di patate sono un delizioso contorno tipico della tradizione triestina. Delle saporite fritture preparate con patate, burro, uova e aromi. Ecco come prepararli
I Blecs sono un piatto tipico del Friuli Venezia Giulia. Nelle provincie di Gorizia e Trieste sono chiamati 'Biechi' e spesso sono realizzati soltanto con la farina di grano tenero. Ecco la ricetta e varie proposte di condimento
Oggi vogliamo proporvi la ricetta originale di un piatto delizioso della tradizione carsolina grazie al libro "La cucina triestina" di Maria Stelvio: ecco come preparare delle buonissime rape e patate alla Carsolina
Degli gnocchi di origine boema che vennero introdotti sotto il dominio austro-ungarico in Friuli Venezia Giulia: ideali in questo periodo dell'anno, ecco a voi la ricetta dei buonissimi e tradizionali gnocchi di susine, amati e largamente consumati a Trieste come primo piatto o dessert
Abbiamo già parlato di alcuni buonissimi piatti tipici del nostro territorio. Oggi è la volta del frico, particolare pietanza della cucina tradizionale del Friuli Venezia Giulia. Il frico è un piatto a base di Montasio, patate e cipolla. Ecco la ricetta
Conosciuta anche come la sminuzzata dell'imperatore, è un dolce tipico triestino dalle origini austriache. Simile all'impasto delle crepes, si sminuzza e viene solitamente cosparso di zucchero a velo e confettura
Per la cottura in umido è importante coprire la pentola con un coperchio e cuocere a fuoco molto basso ma un'alternativa altrettanto gustosa è quella di cucinarli al forno o alla grigia